45298 - STORIA DEL SISTEMA POLITICO IN EUROPA NEL XX SECOLO

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Fulvio Cammarano
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Relazioni internazionali (cod. 0341)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso di Storia del sistema politico in Europa nel XX secolo per l'anno accademico 2006-2007 mira a far comprendere allo studente le dinamiche politiche, sociali che hanno caratterizzato lo sviluppo del concetto di "Europa" nel corso del Novecento a partire dalle peculiarità nazionali fino alla realizzazione, nella seconda metà del secolo, dell'integrazione economica e politica tra gli Stati dell'Europa occidentale.

Contenuti

Nell'ambito del corso verranno studiate le seguenti dinamiche: il dibattito europeista negli anni Venti e Trenta; le varie strade verso l'integrazione (federalismo, unionismo e funzionalismo); la guerra fredda e l'inizio del processo di integrazione europea (1945-1951); dal fallimento della CED ai Trattati di Roma; l'Europa secondo De Gaulle; gli anni Settanta e i primi allargamenti della Comunità; la Thatcher e gli anni dell'europessimismo; Maastricht e la costruzione dell'Unione monetaria; l'Europa a 25.

L'analisi dell'evoluzione del processo di integrazione europea sarà accompagnato da frequenti riferimenti alle principali vicende politiche e sociali dei principali paesi europei e all'evoluzione dei rapporti internazionali nel periodo in questione.

Testi/Bibliografia

Per la parte istituzionale:

G. Mammarella, P. Cacace, STORIA E POLITICA DELL'UNIONE EUROPEA, Laterza, ultima edizione.

Per la parte monografica, uno dei seguenti testi a scelta dello studente:

1- Conze E., Corni G., Pombeni P., ALCIDE DE GASPERI, UN PERCORSO EUROPEO, Il Mulino, 2005.

2- Hitchcock W.I., IL CONTINENTE DIVISO, Carocci, 2003 (da pag. 23 a pag. 276).

3- Rusconi G.E., GERMANIA, ITALIA, EUROPA, Einaudi, 2003.

4- T. Judt, DOPOGUERRA, Mondadori, 2008 (da p. 20 a p. 294)

5- P. Ludlow, EUROPEAN INTEGRATION AND THE COLDWAR : OSTPOLITIK-WESTPOLITIK 1965-1973, Routledge, 2007 

6- G. Barberini, L'OSTPOLITIK DELLA SANTA SEDE, Il Mulino, 2008

Metodi didattici

Il corso comprende una parte istituzionale con un manuale di riferimento e una parte monografica sulla quale avverrà una prova scritta. Le modalità di svolgimento e di verifica per la parte istituzionale saranno comunicate dal docente all'inizio del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fulvio Cammarano