- Docente: Massimo Lanzoni
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-INF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Massimo Lanzoni (Modulo 1) Luca Selmi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Ingegneria elettronica (cod. 0233)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende fornire conoscenze di base sulla moderna
strumentazione elettronica e fornire guidelines per il progetto di
un sistema di misura, anche distribuito.
Contenuti
Modulo 1
- Cenni sui sensori più comunemente usati e sui problemi di
interfacciamento con l' elettronica di acquisizione.
- Smart sensors e standard IEEE 1451
- Circuiti di condizionamento e loro elementi: amplificatori
differenziali, In-amp, amplificatori di isolamento.
- Scelte progettuali ed implementazioni circuitali
- Cenni sui convertitori A/D: parametri di merito e
interfacciamento elettrico.
- Schede di acquisizione: struttura, scelta e corretto
utilizzo
- LabVIEW: linguaggio, interfaccia utente e progetto di strumenti
virtuali
- Sistemi industriali : PXI e sistemi CompactRIO
- LXI e strumentazione distribuita in rete
Modulo 2
Generalita`. Parametri caratteristici delle misure in campo elettronico. Diagramma a blocchi. Flusso del segnale nella strumentazione elettronica. Elaborazione analogica e Digitale. Interfaccia utente. Interfaccia con calcolatori. Sistemi di misura. Panoramica del settore della strumentazione elettronica e classificazione degli strumenti.
Gli analizzatori di spettro. Richiami sull'analisi spettrale. Applicazioni dell'analisi spettrale. Architetture di analizzatori di spettro. Sistemi "superheterodyne". Architettura di un analizzatore "superheterodyne". Specifiche di un analizzatore superheterodyne: risoluzione, sensibilità, cifra di rumore, range dinamico. Rappresentazione dei risultati. Estensione del range di frequenze: analizzatori per microonde. Esercitazioni
Analizzatori digitali di segnale e oscilloscopi a campionamento. Richiami sulla trasformata discreta di Fourier. "Fast Fourier Transform". Architettura di una analizzatore digitale. Band selectable analysis. Time window. Tecniche di media. Generatori di rumore. Rappresentazione di dati digitali. Real time bandwidth. Esercitazioni
Analisi di reti. Analisi nel dominio del tempo e delle
frequenze. Riflettometria nel dominio del tempo: principi generali.
Identificazione di discontinuita. Problematiche di calibrazione,
correzione degli errori. De-embedding. Analisi di rete nel dominio
delle frequenze. Analisi di rete tramite generatori tracking e
generatori di rumore. Generatori di rumore pseudo-random.
Esercitazioni
Metodi didattici
lezioni in aula e esercitazioni in laboratorio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
prova orale e pratica
Strumenti a supporto della didattica
Materiale fornito dal docente
Link ad altre eventuali informazioni
http://www-micrel.deis.unibo.it/SD/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimo Lanzoni
Consulta il sito web di Luca Selmi