22208 - LETTERATURA FRANCESE C - PRIMO MODULO

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Adriano Marchetti
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: L-LIN/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0078)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si prefigge di far conoscere le linee e i movimenti peculiari della Letteratura francese del XX secolo. Inoltre, nell'ambito dell'interpretazione, sarà analizzato la prima parte del testo delle Illuminations di Arthur Rimbaud, considerato come l'opera inaugurale e germinale delle poetiche contemporanee.

Contenuti

Poetiche del Novecento francese - I parte.

Classicismo e avanguardie.

Lettura e analisi testuale delle Illuminations di Arthur Rimbaud .

Testi/Bibliografia

Manuale di Storia letteraria:

Collection Littéraire Lagarde et Michard, XXe siècle. Les grands auteurs français, Paris, Bordas. ( Lettura critica delle seguenti pagine: 5-14; 36-38; 64-65; 79-81; 105-106; 233-266; 371-388; 459-465; 478-479; 493-499; 518-521; 530-538). .

Testo critico e antologico:

Rapsodia selvaggia. Interpreti francesi di Rimbaud, a cura di A. Marchetti, Milano, Marietti, 2008 (pp. IX-XXVII + 1-143).

.

Testo di lettura e analisi:

Arthur Rimbaud, Illuminations/Illuminazioni, Trad.it. con testo originale a fronte, a cura di A. Marchetti, Villa Verucchio, Stampatore Editore Pazzini, 2006.

Pascal Quignard, Passato e In-definito, a cura di A. Marchetti, Bologna, Il Capitello del Sole, 2004

Metodi didattici

L'insegnamento è impartito mediante lezioni frontali: presentazione testi originali, traduzione e analisi e commenti dei medesimi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica con valutazione si effettua con esame orale finale in parte in lingua italiana e in parte in lingua francese. Si richiede la capacità analitica e di sintesi nonché di lettura e traduzione dei testi originali.

Strumenti a supporto della didattica

Testi d'autore e testi critici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Adriano Marchetti