- Docente: Gerardus Janszen
- Crediti formativi: 5
- SSD: ING-IND/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Ingegneria aerospaziale (cod. 0207)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si prefigge di fornire allo studente, partendo da nozioni
gia acquisite nel campo del comportamento dei materiali, le basi
per comprendere il comportamento strutturale dei veicoli
aerospaziali, quali siano i materiali utilizzati e come siano
fabbricate e assemblate le varie parti che li compongono.
Contenuti
1) Problematiche generali. Evoluzione dei requisiti, dei
materiali e delle tecnologie. Efficienza strutturale e
ottimizzazione ponderale. Criteri e indici di merito per la scelta
dei materiali e delle tecnologie. 2) I materiali metallici.
Struttura e deformazione dei solidi poli-cristallini. Legge
costitutiva elasto-plastica. Leghe di alluminio, magnesio, titanio
e acciai. Tecnologie. 3) Materiali polimerici ed elastomerici.
Leggi costitutive visco-elastica ed iper-elastica. Strutture,
peculiarità ed applicazioni. Tecnologie. 4) Materiali compositi.
Legge costitutiva elastica ortotropa. Teoria della laminazione.
Materiali convenzionali a matrice polimerica: rinforzi continui e
discontinui, matrici, schiume e riempitivi. Materiali compositi
innovativi: a matrice metallica ed a matrice polimerica.
Tecnologie convenzionali: formatura in autoclave, avvolgimento,
pultrusione e termo-formatura. Tecnologie di lavorazione: laser e
water-jet. 5) Metodi di collegamento convenzionali: chiodatura,
saldatura, incollaggio. 6) Produzione: organizzazione. Tecniche di
controllo non-distruttivo, manutenzione, riparazione. Problematiche
di qualitá.
Testi/Bibliografia
Dispense del Corso
Copie dei trasparenti proiettati durante il corso
Marchetti, Felli: "Tecnologie Aeronautiche", Editrice ESA, Roma
Marchetti, Cutolo: "Tecnologie dei Materiali Compositi", Editrice ESA, Roma
Locati: "Corso di Tecnologie Aeronautiche", Levrotto & Bella, Torino
Crivelli Visconti: "Materiali Compositi, Tecnologie e Progettazione", Tamburini Editore, Milano
Altri testi consigliati di volta in volta
Metodi didattici
Durante le lezioni verranno discusse le problematiche generali
connesse con la progettazione di strutture aerospaziali. Al termine
del corso è prevista un'escursione presso laboratori nei quali lo
studente potrà avere una visione più pratica degli argomenti
trattati durante le ore di lezione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La modalità di esame è orale.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna luminosa, PC, Laboratori .
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gerardus Janszen