- Docente: Daniela Leoni
- Crediti formativi: 3
- SSD: L-LIN/13
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0078)
Conoscenze e abilità da conseguire
Gli studenti dovranno conoscere gli elementi fondamentali a livello morfologico, sintattico e lessicale della lingua yiddish; saper leggere brevi testi semplificati in yiddish; saper comunicare in lingua yiddish in relazione a semplici situazioni quotidiane; saper produrre brevi testi orali su argomenti trattati durante le lezioni. Dovranno inoltre conoscere le componenti della lingua yiddish, la sua origine, il suo sviluppo. Infine dovranno essere in grado di contestualizzare le loro conoscenze linguistiche nell'ambito storico e culturale della vita dello shtetl.
Contenuti
Il corso si propone di introdurre lo studente
nel mondo dell'ebraismo orientale, mediante un approccio
significativo alla lingua yiddish, di cui verranno presentati gli
elementi grammaticali e sintattici principali. Brevi dialoghi e
letture permetteranno di acquisire una conoscenza elementare dello
yiddish che renderà possibile un contatto diretto con la cultura
dello shtetl di cui questa lingua è strumento essenziale.
Allo stesso modo verrà presentata in forma sintetica una breve
storia della lingua yiddish, le sue origini, il suo sviluppo, le
componenti. Si proporrà la lettura in italiano di alcuni
racconti di M.M.Sfurim e di Sholem Aleichem e si analizzerrà in
dettaglio l'immagine letteraria dello shtetl.
Testi/Bibliografia
Bibliografia essenziale di riferimento per la
lingua:
Sheva Zucker, Yiddish. Lingua, letteratura e cultura. Corso per
principianti, Firenze, La Giuntina, 2008.
U. Weinreich, College Yiddish, New York 1949.
(verranno fornite fotocopie a cura del docente)
Inoltre si richiede la lettura di alcune parti dei seguenti testi:
D. Miron, The Image of the Shtetl and other Studies of modern Jewish Literary Imagination, New York 2000.
D.Miron, A Traveler Disguised, New York 1973.
S. Pinsker, The Schlemiel as Metaphor, Illinois University 1971.
Metodi didattici
Durante le lezioni verrà utilizzato un metodo
dialogico, in cui le problematiche generali connesse con gli
argomenti del corso verranno esaminate assieme agli studenti
mediante una stretta collaborazione. Le lezioni hanno lo scopo di
fornire la possibilità a ciascun studente di potersi misurare nella
elaborazione di ipotesi e nell'analisi individuali, utilizzando al
meglio le indicazioni teoriche elaborate durante le lezioni.
L'approccio alla lingua sarà funzionale-comunicativo. Sarà
privilegiato l'aspetto orale attraverso il dialogo e l'ascolto di
materiale audio registrato.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di accertamento sarà orale e verificherà il raggiungimento degli obiettivi formativi e cognitivi prefissati.
Strumenti a supporto della didattica
Verranno utilizzati il registratore per cassette audio e la lavagna luminosa
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniela Leoni