- Docente: Franco Mastri
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/31
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Ingegneria aerospaziale (cod. 0207)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende fornire conoscenze sulle proprietà fondamentali
dei
circuiti elettrici, sulle principali metodologie di analisi
circuitale e sul principio di funzionamento delle principali
macchine
elettriche.
Contenuti
Circuiti elettrici: concetti fondamentali
Circuiti a parametri concentrati. Componenti circuitali. Tensione e
corrente.
Potenza ed energia. Convenzione dell'utilizzatore e del generatore.
Componenti attivi e passivi.
Leggi di Kirchhoff. Equazioni di Kirchhoff indipendenti.
Circuiti resistivi in regime stazionario
Resistori. Generatori indipendenti di tensione e di corrente.
Generatori dipendenti.
Componenti in serie e in parallelo. Partitori di tensione e di
corrente. Trasformazione dei generatori. Formula di Millman.
Trasformazione stella-triangolo.
Principio di sovrapposizione. Teoremi di Thévenin e di Norton.
Metodi generali di analisi: metodo dei nodi e degli anelli.
Circuiti in regime sinusoidale
Condensatori. Induttori.
Funzioni sinusoidali. Trasformata di Steinmetz(metodo simbolico).
Impedenza e ammettenza. Analisi di circuiti con il metodo
simbolico.
Potenze in regime sinusoidale: potenza attiva, reattiva e
apparente.
Potenza complessa. Valori efficaci. Rifasamento. Massimo
trasferimento di potenza attiva.
Risonanza.
Sistemi trifase: carichi a stella e a triangolo, sistemi
equilibrati e squilibrati, potenza assorbita da un carico trifase.
Transitori
Circuiti RC e RL del primo ordine. Condizioni iniziali. Componente
transitoria e di regime della risposta. Risposta con ingresso zero
e risposta nello stato zero.
Circuiti dinamici RLC del secondo ordine.
Analisi di transitori con il metodo delle equazioni di stato
Macchine elettriche
Circuiti magnetici. Legge di Hopkinson. Coefficienti di auto e
mutua induzione.
Concetti generali sulle macchine elettriche. Fenomeni dissipativi
nelle macchine elettriche. Conversione elettromeccanica
dell'energia.
Trasformatore: principio di funzionamento, equazioni, circuito
equivalente, funzionamento a vuoto e in corto circuito, rendimento.
Campo magnetico rotante.
Macchina asincrona: principio di funzionamento, equazioni interne
ed esterne, circuito equivalente, motori a gabbia, caratteristiche
elettromeccaniche.
Macchine in corrente continua: principio di funzionamento,
funzionamento come motore e come generatore, equazioni interne ed
esterne, caratteristiche elettromeccaniche.
Testi/Bibliografia
Le diapositive utilizzate per le lezioni sono disponibili
all'indirizzo:
http://www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm
- P. Ghigi, M. Martelli, F. Mastri. Esercizi di Elettrotecnica.
Società Editrice Esculapio.
- P. Ghigi. Lezioni di Elettrotecnica. UTET.
- V. Daniele. A. Liberatore, R. Graglia, S. Manetti.
Elettrotecnica. Monduzzi Editore.
- F. Ciampolini. Elettrotecnica generale. Pitagora Editrice.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni numeriche in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta.
Strumenti a supporto della didattica
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Franco Mastri