- Docente: Luigi Marattin
- Crediti formativi: 5
- SSD: SECS-P/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Finanza intermediari e mercati (cod. 0219)
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo del corso è fornire una conoscenza adeguata dei meccanismi di analisi e di conduzione della politica monetaria nelle economie sviluppate. Il corso richiede una buona conoscenza della lingua inglese.
Prima dell'inizio del corso, gli studenti dovrebbero assicurarsi di avere sufficiente familiarità con:
1) Il ruolo e le funzioni della moneta nell'economia
2) Le microfondazioni fondamentali dei modelli macroeconomici e i relativi strumenti matematici.
3) Macroeconomia di base (relazioni tra variabili aggregate, differenza tra politiche di breve e di lungo periodo, politiche di sostegno della domanda aggregata)
Alla fine del corso, gli studenti dovrebbero essere familiari con i seguenti macro-argomenti:
1)Modellizzazione delle strutture teoriche per l'analisi della politica monetaria in economia chiusa.
2) Regole e procedure di politica monetaria nei modelli macroeconomici di ultima generazione
3) Procedure operative di politica monetaria, in particolare relative alla Banca Centrale Europea.
Contenuti
1. Il modello AS-AD di base
2. Modelli avanzati per l'analisi della politica monetaria
3. Il modello di Barro-Gordon e l'incoerenza temporale
4. Inflation targeting e regole di politica monetaria
5. Politica monetaria e mercati finanziari
6. Politica monetaria e la term structure
7. Procedure operative e strategie di politica monetaria
8. La conduzione della politica monetaria nell'area-Euro
Testi/Bibliografia
I principali testi di riferimento sono:
Walsh, C. (2003), "Monetary Policy and Theory" - second edition - MIT Press
Bagliano, F.C, Marotta, G., (1999)"Economia Monetaria" - Il Mulino
Metodi didattici
Il corso si articola in dieci lezioni della durata di tre ore ciascuna. E' prevista una pausa di quindici minuti. C'è la possibilità (da verificare durante il corso) di presentazioni individuali/di gruppo che costituiranno parte integrante della valutazione finale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale consiste in un elaborato scritto in cui è prevista la risposta a 4 domande (sulle 6 previste) in cui lo studente dovrà dimostrare capacità di argomentazione congiunta a una formalizzazione di base.
Strumenti a supporto della didattica
La maggior parte del materiale didattico è costituita da dispense e articoli forniti durante il corso.
Qualche esempio:
"The implementation of monetary policy in the euro-area" November 2008 http://www.ecb.int/pub/pdf/other/gendoc2008en.pdf?8b7c2e06c652ff5b9141e4de5fef7ea4
Woodford, M. Bernanke B. (1997), "Inflation Forecasts and Monetary Policy" NBER Working paper 6157
Svenson, L. (2002), "What is Wrong with Taylor Rules? Using Judgement in Monetary Policy Through Targeting Rules" NBER Working paper 9421
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luigi Marattin