45991 - STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA (1) (LS)

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Paolo Cecchi
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-ART/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Discipline della musica (cod. 0431)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce i fondamenti metodologici e critici della storiografia musicale, integrando le specifiche istanze di ricerca dello specialismo musicologico con alcune delle tendenze più generali della ricerca storica in campo artistico, socio-culturale e politico. Inoltre lo studente apprende come i diversi orientamenti storiografici sono stati applicati in singole ricerche di particolare importanza per la disciplina, e acquisisce gli strumenti concettuali ed operativi per valutare i risultati delle diverse tendenze storico-critiche, da quelle della grande tradizione tedesca sviluppatasi a partire dall'inizo del '900 sino alle più recenti aquisizioni di ambito anglosassone.

Contenuti

Metodi e strumenti nella storiografia della musica del tardo Rinascimento: il caso Luca Marenzio.


Le lezioni del corso si terranno presso il Dipartimento di Musica e Spettacolo, via Barberia 4 con i seguenti orari: martedì, ore 17-19 (aula Donatoni), mercoledì, ore 11-14 (aula Camino) - Il corso inizierà il 3 marzo 2009.


Il corso è suddiviso in due moduli, ciascuno della durata di 30 ore (6 CFU). Gli studenti che devono sostenere l'esame per 6 CFU dovranno portare il programma relativo al primo modulo, chi invece deve sostenere l'esame per 12 CFU dovrà portare il programma di entrambi i moduli.


Modulo I (30 ore, 6 CFU) -La biografia, gli ambiti culturali e i committenti di Luca Marenzio: tre diversi punti di vista storiografici.

Modulo II (30 ore, 6 CFU) - Poetiche, contesto intellettuale e arte del comporre nelle opere di Marenzio: il tardo stile dell' 'Ottavo libro' (1598) e del 'Nono libro di madrigali a cinque voci' (1599).



Il programma del corso riguarda alcuni dei metodi, degli strumenti e dei problemi della storiografia della musica del tardo Rinascimento, che verranno affrontati attraverso l'analisi di una scelta di contributi musicologici dedicati alla ricostruzione biografica e al vaglio critico delle opere di Luca Marenzio.

Il corso è suddiviso in due moduli, e ha un carattere prevalentemente seminariale.

Nel primo modulo – dopo l'illustrazione di alcuni concetti fondamentali della storiografia generale (“fatto”, “documento”, “continuità/discontinuità”, “interpretazione” e “narrazione”) e della storiografia musicale (“opera e contesto”, “autore e stile”, “autonomia/eteronomia delle scelte compositive”) - verranno considerate e discusse le trattazioni delle vicende biografiche di Marenzio esposte in tre monografie a lui dedicate nell'arco di oltre un quarantennio (Engel, 1956; Ledbetter, 1972; Bizzarrini, 1998; per i titoli completi dei volumi vedi la Bibliografia), oltre che nell'ampio capitolo che Alfred Einstein dedicò al compositore nel suo fondamentale The Italian Madrigal, pubblicato nel 1949. La comparazione dei metodi, degli orientamenti storico-critici e dei risultati conseguiti nei contributi citati daranno modo di verificare le procedure di ricerca, le modalità di lettura delle fonti e le interpretazioni documentarie finalizzate alla ricostruzione delle vicende biografiche del compositore e dei diversi contesti socio-culturali nei quali egli si trovò ad operare.

Il secondo modulo sarà invece dedicato alla questione dell'indagine storicamente determinata delle opere di Marenzio, intese sia come oggetti estetici, sia come prodotti culturali sottoposti a molteplici vincoli ed influenze musicali ed extramusicali. A tal fine verranno presi in considerazione l'Ottavo libro(1598) e il Nono libro di madrigali a cinque voci(1599), opere che rappresentano l' ultimo, sperimentale indirizzo compositivo del musicista. Attraverso un'indagie incrociata del ruolo della commitenza, della natura e della tipologia dei testi poetici musicati, e di alcune delle principali caratteristiche compositive di quelle raccolte, si tenterà di delineare il ruolo che esse ebbero nella storia del tardo madrigale cinquecentesco, e la loro importanza nell'itinerario artistico di Marenzio, utilizzando a tal fine anche le categorie concettuali coeve di “stile“ (l'insieme di procedure compositive collettivamente condivise in quel momento storico) e di “maniera” (l'apporto individuale ed originale del singolo autore).

Testi/Bibliografia

Bibliografia del modulo I (30 ore, 6 CFU) - La biografia, gli ambiti culturali e i committenti di Luca Marenzio: tre diversi punti di vista storiografici.



M. Musté, La storia: teoria e metodi, Roma, Carrocci, 2005, pp. 7-63, vedi anche pp. 120-126 per la bibliografia generale e le letture consigliate.


C. Dahlhaus, “Che significa e a qual fine si studia la storia della musica”?, “Il Saggiatore musicale”, XXX, 2005/1, pp. 219-230.


J.-J. Nattiez, Alcuni concetti fondamentali di storia della musica: periodizzazione, “spirito del tempo”, successione di generazioni, in ”Rivista di Analisi e Teoria Musicale”, XIII/1, 2007, p. 7 sgg.


C. Annibaldi, “Cantore, musico, maestro di cappella,. divino compositore”: la collocazione di Marenzio nel sistema della committenza musicale del suo tempo, in Studi marenziani, a cura di I. Fenlon e F. Piperno, Venezia, Fondazione Levi, 2003, pp. 45-65


Alfred Einstein, The Italian Madrigal, 3 voll., Princeton, Princeton University Press, 19712(1aed., ivi, 1949), II vol., pp. 608-588.

H. Engel, Luca Marenzio, Firenze, Olschki, 1956


S. Ledbetter, Luca Marenzio: New Biographical Findings, Ph. D. Dissertation, New York University, 1971 - Ann Arbor (Mich.), UMI, 1972.

M. Bizzarini, Marenzio: la carriera di un musicista tra Rinascimento e Controriforma, Coccaglio, Comune di Coccaglio, 1998.



Bibliografia del modulo II (30 ore, 6 CFU)Poetiche, contesto intellettualee arte del comporre nelle opere di Marenzio: il tardo stile dell' 'Ottavo libro' (1598) e del 'Nono libro di madrigali a cinque voci' (1599).


J. Chater, Fonti poetiche dei madrigali di Luca Marenzio, “Rivista Italiana di Musicologia”, XIII, 1978, pp. 60–103.


B. Meier, Principi tonali dei madrigali di Luca Marenzio, in Luca Marenzio : poetica, stile e tecnica dell'opera profana e sacra. X Convegno sul canto corale, promosso dalla Associazione corale goriziana C.A. Seghizzi, Gorizia, Associazione corale goriziana Seghizzi, 1979, pp. 81-109.


J. Chater, Luca Marenzio and the Italian Madrigal 1577-1593, 2 voll., Ann Arbor (Mich.), UMI, 1981, I vol., pp. 71-111.


P.A. Myers, Introduction, in L. Marenzio, L'ottavo libro de' madrigali a cinque voci (1598), a cura di P.Myers, New York, Broude, 1986, pp. XIII-XXIX.


D. Sabbaino, «Solo e pensoso i più deserti campi...» Musica e poesia nelle intonazioni di un sonetto petrarchesco tra Cinquecento e Seicento, in Luca Marenzio musicista europeo, a cura di M.T. R. Barezzani e M. Sala, Brescia, Fondazione Civiltà Bresciana 1990, 49–90.


M. Privitera, ‘Malinconia e acedia: intorno a “Solo e pensoso” di Luca Marenzio, “Studi musicali”, XXIII, 1994, pp. 29–71.


P. Fabbri, Prefazione, in L. Marenzio, Il nono libro de madrigali a cinque voci (1599), a cura di P. Fabbri, Milano, Suvini Zerboni, 1999, pp. I-XII.


A. Newcomb, Marenzio and the Ferrarese 'Seconda prattica', in Studi marenziani, a cura di I. Fenlon e F. Piperno, Venezia, Fondazione Levi, 2003, pp. 249-261.


Paolo Cecchi,Ove è condotto il mio amoroso stile?”. Poetica e committenza nei madrigali di Marenzio dedicati a Mario Bevilacqua, “Musica e Storia”, X/2, 2002, pp. 439-495.


Lo studente deve inoltre dimostrare di saper illustrare e commentare le seguenti composizioni:

a) due madrigali a sua scelta dell' Ottavo libro di madrigali a cinque voci;

b) il madrigale Solo e pensoso dal Nono libro de madrigali a cinque voci, ed un altro madrigale a sua scelta pubblicato nella medesima raccolta.

I due libri madrigalistici di Marenzio sono trascritti nelle edizioni di seguito indicate.

Lo studente dovrà ascoltare ripetutamente, assieme alla lettura della partitura, le quattro composizioni prese in esame, utilizzando le incisioni discografiche qui segnalate.


edizioni:


L. Marenzio, L'ottavo libro de' madrigali a cinque voci (1598), a cura di P. Myers, New York, Broude, 1986, (“Luca Marenzio. The secular works, edited by Steven Ledbetter and Patricia Myers” XV).


L. Marenzio, Il nono libro de madrigali a cinque voci (1599), a cura di P. Fabbri, Milano, Suvini Zerboni, 1999.


incisioni discografiche:


poiché manca un incisione discografica reperibile in commercio dell' Ottavo libro a cinque voci di Marenzio, il docente fornirà all'inizio del corso la registrazione di un'esecuzione amatoriale dell'intera raccolta. Per il Nono libro si utilizzi il compact disc L. Marenzio, Il nono libro de madrigali, 1599¸ ensemble “La Venexiana”, CD GLOSSA, GCD 920906.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica del livello di apprendimento avverrà mediante esame orale in base al programma qui pubblicato.

Considerata l'indirizzo specialistico della laurea magistrale, si raccomanda vivamente agli studenti che vorranno sostenere l'esame di Storia e storiografia della musica di frequentare le lezioni del corso.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Cecchi