- Docente: Luca Tomesani
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/16
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Ingegneria meccanica (cod. 0454)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso fornisce competenze sulle tecnologie non convenzionali di lavorazione dei materiali e sulle problematiche di stesura di cicli tecnologici complessi, in relazione alla adeguatezza e compatibilità delle tecnologie individuate all’ottenimento di requisiti specifici sul prodotto finito.
Contenuti
1. TECNOLOGIE DI ASPORTAZIONE NON CONVENZIONALI Lavorazioni di elettroerosione (EDM) a filo e a tuffo. Macchine e componenti. Parametri di processo. Caratterizzazioni dei prodotti finiti. Elettrodi, materiali e tecnologie di costruzione. esempi. Lavorazioni chimiche ed elettrochimiche (ECM). Lavorazioni ad ultrasuoni (USM). 2. TECNOLOGIE DI TAGLIO Tagli meccanici: tranciatura e punzonatura, sbarbatura, tranciatura di precisione. Tagli termici: Ossitaglio, taglio al plasma, taglio laser. Tagli non convenzionali: taglio water jet 3. TECNOLOGIE DI SALDATURA Saldatura con fasci ad alta potenza: saldatura laser, saldatura a fascio elettronico. Saldature per attrito: friction welding, friction stir welding, saldatura ad ultrasuoni, saldatura allo stato solido nell’estrusione, diffusion bonding. Saldatura delle plastiche 4. TECNOLOGIE DI SINTERIZZAZIONE Produzione di polveri. Compattamento. Sinterizzazione. Calibratura e post-trattamento. Caratteristiche dei prodotti sinterizzati. Hot isostatic pressing. Powder forming. 5. TECNOLOGIE DI PROTOTIPAZIONE Selective laser sintering (SLS) di polimeri, metalli e sabbie. Stereolitografia (SLA). Fused deposition modeling (FDM). Laminated object manufacturing (LOM). 6. TECNOLOGIE DI RICOPRIMENTO E TRATTAMENTO SUPERFICIALE Physical vapour deposition (PVD), Chemical vapour deposition (CVD). 7. MACCHINE PER FORMATURA Magli e Presse a vite: descrizione dei tipi, modalità di funzionamento, efficienza del colpo. Presse meccaniche: a manovella, ad eccentrico e a ginocchiera. Descrizioni di funzionamento, forze nominali, condizioni di lavoro, sovraccarichi. Caratteristiche di rigidezza. Presse oleodinamiche. Tipologie principali. Caratteristiche dipendenti dal tempo: produttività, tempo di contatto, velocità di lavoro
Testi/Bibliografia
S. Kalpakjian "Manufacturing Engineering and technology", Addison-Wesley F. Giusti, M. Santochi "Tecnologia Meccanica e Studi di Fabbricazione", Casa ed. Ambrosiana, Milano, 2001 J.G. Bralla "Handbook of product design for manufacturing", McGraw-Hill, 1986 M. M. Farag "Materials Selection for Engineering Design, Prentice Hall, 1997 J.A. Shey "Introduction to Manufacturing Processes" McGraw-Hill, 1987
Metodi didattici
Lezioni in aula con lucidi e PC. Esercitazioni con discussione di casi industriali. Intervento di professionisti e consulenti del settore tecnologia di aziende industriali. Visite in azienda.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame si svolge in forma scritta, attraverso una serie di quesiti in forma chiusa, esercizi (dato un componente di definite dimensioni, materiale, caratteristiche di finitura e quantità richiesta, definire una sequenza tecnologica adatta per la sua realizzazione) e domande aperte (illustrare il principio di funzionamento di...).
Strumenti a supporto della didattica
Dispense del corso "Tecnologie Speciali", disponibili nella copisteria della Facoltà
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Tomesani