04521 - FINANZA AZIENDALE

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Stefano Mengoli
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: SECS-P/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia, mercati e istituzioni (cod. 0114)

Conoscenze e abilità da conseguire

Durante lo svolgimento del corso si farà richiamo a concetti basilari di
matematica finanziaria, statistica e ragioneria.

Contenuti

Il corso tratta delle decisioni finanziarie d'impresa sviluppate nella prospettiva di massimizzazione del valore per gli azionisti. Allo scopo di fornire un quadro interpretativo dei diversi fenomeni che investono la sfera d'azione d'impresa vengono illustrate le principali teorie proposte dalla letteratura internazionale in tema di finanza aziendale. Nonostante i continui richiami teorici, il corso ha carattere prevalentemente applicativo, essendo finalizzato a fornire in termini critici gli strumenti concettuali e pratici necessari ad affrontare le diverse problematiche che quotidianamente si presentano ad un direttore finanziario.

Testi/Bibliografia

Allen, R. Brealey, S. Myers, S. Sandri, Principi di Finanza Aziendale, McGraw Hill Italia, Milano, 2007. (Si raccomanda di utilizzare l'ultima edizione del testo essendo questa radicalmente diversa dalle precedenti). Nell'ambito del corso vengono assegnate letture integrative disponibili presso la Biblioteca del Dipartimento di Scienze Aziendali.

Metodi didattici

Lezioni frontali d'aula.
Ogni settimana due terzi delle lezioni sono dedicate ad affrontare gli argomenti teorici.
La restante parte viene utilizzata per le esercitazioni che costituiscono parte integrante del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

- Esame scritto obbligatorio -
Presentarsi muniti di carta d'identità e libretto universitario.
L'esame consiste nella soluzione di esercizi e risposte a scelta multipla.
La votazione nella prova scritta può essere verbalizzata durante le
sessioni previste per la prova orale (facoltativa). E' possibile verbalizzare entro l'ultima
sessione straordinaria di gennaio-febbraio dell'anno accademico in cui si è sostenuta
la prova scritta.

Strumenti a supporto della didattica

E' previsto un libro di testo che fornisce una base esaustiva per affrontare con successo la prova finale.
Nel corso delle lezioni vengono eventualmente forniti lucidi e fogli elettronici
resi disponibli nella pagina web del docente.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www2.sa.unibo.it/~stefano.mengoli/index.html

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Mengoli