57172 - ODONTOIATRIA PREVENTIVA E DI COMUNITA'

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Gabriela Piana
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: MED/28
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Odontoiatria e protesi dentaria (cod. 0079)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivi del corso:
lo studente deve acquisire le conoscenze teoriche, le capacità pratiche ed i criteri clinici nel campo dell’odontoiatria di comunità, definita "la scienza e l’arte di prevenire le malattie dentali, di promuovere la salute orale e migliorare la qualità della vita attraverso sforzi congiunti della società nel suo complesso".
Obiettivi didattici specifici:
1) acquisire le competenze per relazionarsi alle malattie della bocca sotto l’aspetto preventivo,
2) acquisire conoscenze nel campo della sociologia sanitaria,
3) acquisire conoscenze nel campo della metodologia dell’organizzazione dei servizi sanitari,
4) acquisire leconoscenze relative agli aspetti demografici ed epidemiologici delle malattie e della loro prevenzione e terapia,
5) acquisire la capacità di individuare le priorità di intervento coerentemente ai bisogni della popolazione, partecipando con altri soggetti alla pianificazione di interventi volti alla riduzione  delle malattie orali, basati sui  principi e sulla pratica della odontoiatria di comunità,
6) acquisire la capacità di educare in tema di prevenzione odontoiatrica.
7) acquisire la capacità di individuare i gruppi di popolazione a rischio di sviluppo di patologie orali e di programmare ed effettuare interventi di prevenzione mirata

Contenuti

Programma

1)     Gli obiettivi della prevenzione in odontoiatria

2)     Il ruolo dell’odontoiatra nella prevenzione

3)     Epidemiologia delle malattie del cavo orale

4)     La salute orale nelle “fasce deboli” della popolazione

5)     Il cavo orale: microbiologia e fisiopatologia

6)     Educazione alla salute orale: approccio psicologico

7)     Igiene orale: strumenti e tecniche

8)     Chemioterapia della placca dentaria

9)     Alimentazione e carie dentaria

10)   Fluoroprofilassi sistemica e topica

11)   La sigillatura dei solchi e delle fessure

12)   La prevenzione delle malocclusioni dentarie

13)   La prevenzione delle lesioni traumatiche

14)I  Individuazione delle popolazioni a rischio di patologia cariosa e interventi di prevenzione mirata

15)   Individuazione delle popolazioni a rischio di parodontopatie e interventi di prevenzione mirata

16)   Linee guida di salute orale nell’anziano

17)   Linee guida di salute orale in pazienti affetti da patologie sistemiche e/o in condizioni di disabilità

18)  Servizi sanitari e modelli di assistenza odontoiatrica; i livelli essenziali di assistenza (LEA)

Metodi didattici

Modalità di insegnamento:

1) Lezioni teoriche

2) Seminari su argomenti clinici 

3) Seminari di revisione bibliografica

4) Tirocinio

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Valutazione:

a) Test propedeutico all’ingresso e alla fine del corso

b) Valutazione in itinere durante il tirocinio con documentazione supervisionata di almeno una esperienza

c) Esame finale del corso suddiviso in

 1) presentazione orale di una revisione bibliografica su un argomento preselezionato

 2) presentazione e discussione di una esperienza del tirocinio

 3) interrogazione orale sul programma

Strumenti a supporto della didattica

materiale audiovisivo

materiale informatico multimediale

bibliografia nazionale ed internazionale presso la biblioteca del Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gabriela Piana