- Docente: Paolo Figini
- Crediti formativi: 9
- SSD: SECS-P/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Paolo Figini (Modulo 1) Anna Montini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 0115)
Conoscenze e abilità da conseguire
Fornire un'analisi comparata delle dinamiche e delle fasi dello sviluppo economico contemporaneo nelle varie aree del mondo. Presentare i concetti chiave per la comprensione dell'economia contemporanea: sviluppo e sottosviluppo, colonialismo e dipendenza, globalizzazione, aiuti allo sviluppo, povertà, diseguaglianza, sostenibilità, il ruolo dello Stato e la transizione verso il mercato.
Contenuti
Il corso si articola in tre moduli per facilitare la frequenza e
lo studio degli iscritti a corsi di laurea diversi da quello in
"Sviluppo e Cooperazione Internazionale". Il corso, nella sua
interezza, dà diritto a 9 crediti. Per coloro che necessitano di 3
crediti, il superamento del primo modulo è sufficiente. Per coloro
che necessitano di 6 crediti, il superamento dei primi due moduli è
sufficiente (si veda metodi e criteri di verifica). Il corso è
co-insegnato dal prof. Paolo Figini (il titolare del corso) e
dalla prof.ssa Anna Montini. Il tutor del corso è
il dott. Marco D'Errico.
MODULO 1.
- Sviluppo e crescita: definizioni, misurazione e concetti (Paolo Figini);
- Sviluppo umano, povertà e disuguaglianza (Paolo Figini);
- L'economia dello sviluppo. (Anna Montini);
- Le Teorie dello sviluppo (Anna Montini);
- Principali approcci teorici all'economia dello sviluppo (Anna Montini);
- Le fasi storiche dello sviluppo economico nel lungo periodo e lo sviluppo capitalistico moderno (Anna Montini);
- Colonialismo e decolonizzazione (Anna Montini);
- Lo sviluppo sostenibile (Anna Montini);
- Lo sviluppo sociale e lo sviluppo umano (Anna Montini);
- Gli aiuti allo sviluppo e lo sviluppo internazionale (Marco d'Errico);
- Le organizzazioni internazionali (Paolo Figini);
MODULO 3
- Le teorie della crescita: la crescita esogena (Paolo Figini);
- Le teorie della crescita: la crescita endogena (Paolo Figini);
- Crescita e disuguaglianza (Paolo Figini);
- La globalizzazione economica (Paolo Figini);
- Globalizzazione, povertà e disuguaglianza (Paolo Figini);
- Sviluppo e istituzioni (Paolo Figini);
- Sviluppo e strategie di industrializzazione, Asia e America Latina a confronto (Paolo Figini);
- Debito estero e sviluppo (Paolo Figini).
Testi/Bibliografia
Il testo base è Boggio, Luciano e Gilberto Seravalli, Lo sviluppo economico, Il Mulino Bologna, 2003. Altre letture verranno consigliate nel corso delle lezioni. Qui di seguito è possibile accedere alle dispense delle lezioni.
Lunedì 29 Settembre - Paolo Figini - Modulo 1.1: Sviluppo e crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive; Tabelle con i dati;
Giovedì 2 Ottobre - Paolo Figini - Modulo 1.1: Crescita e sviluppo;
Lunedì 6 Ottobre - Paolo Figini - Modulo 1.2: La distribuzione del reddito, la disuguaglianza e la povertà;
Mercoledì 8 e Giovedì 9 Ottobre - Anna Montini - Modulo 1.3: Economia dello sviluppo;
Lunedì 13 e Mercoledì 15 Ottobre - Anna Montini - Modulo 1.4: Teorie dello sviluppo;
Giovedì 16, Lunedì 20 e Mercoledì 22 Ottobre - Anna Montini - Modulo 1.5: Principali approcci teorici all'economia dello sviluppo;
Giovedì 23, Lunedì 27, Mercoledì 29, Giovedì 30 Ottobre e Lunedì 3 Novembre - Anna Montini - Modulo 2.1/2.4
Slides delle lezioni di Anna Montini - File n. 1;
Slides delle lezioni di Anna Montini - File n. 2;
Slides delle lezioni di Anna Montini - File n. 3;
Slides delle lezioni di Anna Montini - File n. 4;
Mercoledì 5 Novembre - Marco d'Errico - Modulo 2.5 - Lo sviluppo internazionale;
Giovedì 6 Novembre - Marco d'Errico - Modulo 2.5 - Gli aiuti allo sviluppo; (tabelle);
Giovedì 13 Novembre - Paolo Figini - Modulo 2.6 - Le organizzazioni internazionali;
Lunedì 17 Novembre - Paolo Figini - Modulo 3.1 - La crescita esogena;
Giovedì 20 Novembre - Paolo Figini - Modulo 3.2 - La crescita endogena;
Lunedì 24 Novembre - Paolo Figini - Modulo 3.3 - Crescita e disuguaglianza;
Giovedì 27 Novembre - Paolo Figini - Modulo 3.4 - La politica economica della globalizzazione;
Giovedì 4 Dicembre - Paolo Figini - Modulo 3.5 - Crescita, globalizzazione e povertà;
Mercoledì 10 Dicembre - Paolo Figini Modulo 3.6 - Sviluppo e istituzioni;
Giovedì 11 Dicembre - Paolo Figini - Modulo 3.7 - Politiche dello sviluppo a confronto: il sud-est asiatico e le strategie d'industrializzazione;
Lunedì 15 Dicembre - Paolo Figini - Modulo 3.8 - Politiche dello sviluppo a confronto: l'America Latina e il debito estero;
Metodi didattici
Lezioni frontali e gruppi di discussione
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il corso NON prevede prove intermedie. L'esame consiste in una
prova scritta, composta da 3 domande aperte, non tecniche, cui
rispondere con brevi elaborati in 1 ora. La prova è valutata
in trentesimi.
Coloro che devono frequentare il primo modulo soltanto (vedi Programma del corso) dovranno svolgere la prova d'esame rispondendo alle domande pertinenti al primo modulo. Coloro che devono frequentare soltanto i primi due moduli (vedi Programma del corso) dovranno svolgere la prova d'esame rispondendo alle domande pertinenti ai relativi moduli.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Figini
Consulta il sito web di Anna Montini