- Docente: Riccardo Caporali
- Crediti formativi: 5
- SSD: M-FIL/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Scienze filosofiche (cod. 0462)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente perfeziona le metodologie di lettura di testi e temi relativi alla Filosofia morale, con particolare riguardo alle abilità di ricostruzione e valutazione storico-critica, di ricognizione bibliografica, di padronanza linguistica e corretta esposizione, scritta e orale. Nel costante riferimento alle più consolidate tradizioni storiografiche, finalità del corso è anche la sollecitazione e l'avvio dello studente alla formulazione di prime, autonome ipotesi di approfondimento e ricerca.
Contenuti
Titolo del corso: Corpo e ragione alle origini del moderno. I percorsi eccentrici di Spinoza e Vico.
Contenuti: Ragione e corpo, ordine e conflitto, soggetto e Stato: il corso intende mettere in evidenza la natura “eccentrica” ed “eterodossa” di Spinoza e di Vico rispetto ai filoni “vincenti” del razionalismo monistico e metafisico moderno.
Prima lezione: 13 ottobre 2008.
Giorni e luogo: lunedì, martedì e mercoledì, ore 17-19, aula A di via Zamboni, 34.
Modalità del corso: intensivo, primo semestre.
Testi/Bibliografia
I. A scelta, una delle due seguenti ipotesi:
Ipotesi A):
- B. Spinoza, Etica, a cura di E. Giancotti, Roma, Editori Riuniti, 1988 (o ristampe successive).
- G.B. Vico, De nostri temporis studiorum ratione (Sul metodo degli studi del nostro tempo), in una qualsiasi edizione (si consiglia quella presente in G.B. Vico, Opere, a cura di A. Battistini, Milano, Mondadori, 1990).
Ipotesi B):
- B. Spinoza, Trattato politico, a cura di P. Cristofolini, Pisa, Ets, 1999 (o successive ristampe)
- G.B. Vico, La Scienza Nuova (edizione del 1744), in una qualsiasi edizione: i libri I (Dello stabilimento de' princìpi), II (Della sapienza poetica), IV (Del corso che fanno le nazioni), e la Conchiusione dell'opera.
II. Letture critiche.
Complementare a entrambe le ipotesi, il programma prevede la lettura obbligatoria di un testo critico scelto da ciascuno dei seguenti due gruppi:
I. - AA. VV., Spinoza: individuo e moltitudine, Cesena, Il Ponte Vecchio, 2007.
- L. Bove, La strategia del conatus. Affermazione e resistenza in Spinoza, Milano, Ghibli, 2002.
- A. Negri, Spinoza, Roma, DeriveApprodi, 2006/2.
II. - R. Caporali, La tenerezza e la barbarie. Studi su Vico, Napoli, Liguori, 2006.
- G. Carillo, Vico. Origine e geneaologia dell'ordine, Napoli, Editoriale Scientifica, 2000.
- M. Montanari, Vico e la politica dei moderni, Bari, Palomar, 1995.
N.B.: I programmi di Filosofia morale (1) (LS, 5cfu) e Storia della filosofia morale (1) (LS, 5cfu) sono mutuati dalla prima parte di questo corso, e vanno concordati con il docente.
Metodi didattici
Le lezioni prevedono sia la lettura diretta e commentata dei testi, sia la ricostruzione sintetica di problemi e percorsi. Particolare attenzione sarà riservata alla interlocuzione con gli studenti. In gennaio, durante l'orario delle lezioni, si terranno quattro incontri seminariali con altrettanti studiosi, italiani e francesi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Colloquio finale, eventualmente anche intorno a un testo (o a una traccia) predisposta dallo studente in accordo col docente.
Strumenti a supporto della didattica
Libri in programma e fotocopie che potranno essere fornite nel corso delle lezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Riccardo Caporali