45823 - LOGICA (1) (LS)

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Giovanna Corsi
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: M-FIL/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Scienze filosofiche (cod. 0462)

Conoscenze e abilità da conseguire

Nella prima parte del corso lo studente è introdotto al ragionamento formale, alla logica proposizionale e predicativa. Questi temi costituiscono il prerequisito per affrontare nella seconda parte del corso problematiche relative ai fondamenti della matematica, alle semantiche intensionali, alla teoria dei linguaggi, alla teoria della dimostrazione.

Contenuti

I parte Linguaggi formalizzati, linguaggio oggetto e metalinguaggio. Vocabolario logico ed extralogico, forma logica, conseguenza logica, consistenza. Logica proposizionale: funzioni di verità, tautologie. Linguaggi del primo ordine: variabili e quantificatori. Traduzione dal linguaggio naturale a linguaggi del primo ordine. Gli articoli. I quantificatori numerici. Semantica per linguaggi del primo ordine. Quantificatori generalizzati (ad es. la maggior parte, infinitamente tanti, ecc).

La prima parte del corso è disponibile on line all'indirizzo http://www.moodle.unibo.it/course/category.php?id=23, "Le basi della logica on-line", sì che gli studenti possano svolgere esercitazioni in forma interattiva assistiti da apposito software.

II parte Grammatiche e automi. Automi come riconoscitori di linguaggi formali. Automi e linguaggi finiti. Linguaggi regolari. Linguaggi context-free e context-sensitive. La gerarchia di Chomsky. Grammatiche di Lambek.

Testi/Bibliografia

Dario Palladino, Corso di logica, Carocci, 2002
Generalized quantifiers a  http://plato.stanford.edu/entries/generalized-quantifiers/
Martin D. Davis e Elaine J.Weyuker Computability Complexity and Languages, Academic Press 1983 (pp. 149- 230)

Metodi didattici

Lezioni "frontali" con proiezioni da "Le basi della logica on-line".

Sono previsti incontri col dr Guido Gherardi per esercitazioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Una esercitazione scritta alla fine della prima parte ed un breve elaborato scritto relativo a 3 temi trattati durante la seconda parte del corso

Strumenti a supporto della didattica

Strumenti standard: lavagna e gesso, lavagna luminosa, proiettore.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.moodle.unibo.it/ oppure http://www.moodle.unibo.it/course/category.php?id=23

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanna Corsi