35056 - TERMOFLUIDODINAMICA AVANZATA LS

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Giampietro Fabbri
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Specialistica in Ingegneria meccanica (cod. 0230)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di approfondire le conoscenze di fluidodinamica e di trasmissione del calore attraverso un’analisi differenziale dei principali fenomeni termo-fluidodinamici in regime stazionario e transitorio e presentando agli studenti tecniche numeriche per la soluzione di problemi complessi di particolare interesse per l’Ingegneria Meccanica.

Contenuti

Fluidodinamica: Bilanci di massa e di energia in volumi infinitesimi - Equazioni della fluidodinamica in forma differenziale - Soluzione di problemi di moto laminare - Equazioni dello strato limite - Calcolo del fattore di attrito - Equazioni del moto turbolento - Modelli di turbolenza.

 

Scambio termico nei fluidi in moto forzato: Bilanci termici in volumi infinitesimi - Equazione dell’energia - Convezione forzata - Soluzione di problemi di convezione laminare - Calcolo del numero di Nusselt.

 

Convezione naturale e mista: Analisi dei meccanismi della convezione naturale - Convezione da cilindri, dischi e sfere.

 

Tecniche di incremento dello scambio termico: Dissipatori di calore - Superfici alettate e corrugate - Promotori di turbolenza - Ebollizione sottoraffreddata.

 

Metodi numerici per lo studio di fenomeni termici: Differenze finite - Volumi finiti - Elementi finiti - Differenze compatte - Modelli di convezione laminare completamente sviluppata in canali a pareti lisce e corrugate - Modelli dello scambio termico nella regione di ingresso - Modelli di transitori termici.

Testi/Bibliografia

F. Kreith, Principi di trasmissione del calore, Casa Editrice Liguori.

 

G. Fabbri, Fluidodinamica applicata, Progetto Leonardo, Casa Editrice Esculapio.

Metodi didattici

Lezioni ed esercitazioni

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esami orali su temi di carattere teorico ed applicativo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giampietro Fabbri