- Docente: Gian Mario Giusto Anselmi
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-FIL-LET/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 0461)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente padroneggia le zone più significative di intersezione fra i principali autori della letteratura italiana medievale, in relazione alle loro poetiche e al quadro storico-culturale.
Contenuti
Il programma, semestrale, si articola in un corso monografico tenuto dal professore titolare (“Il Medioevo e la letteratura italiana tra Mediterraneo ed Europa”) e da una parte istituzionale che dovrà essere svolta dagli studenti come studio individuale (soprattutto riguardante la lettura di testi dalle origini al Trecento). Durante il corso saranno approfonditi i lineamenti teorici e storici della tematica monografica, e verrà proposta la lettura di brani pertinenti il programma.
Testi/Bibliografia
Programma da 12 crediti
Il programma si articola in due parti, A (parte monografica) che fa riferimento al corso tenuto dal docente e B (parte istituzionale) da prepararsi come studio individuale.
Gli studenti hanno l'obbligo di preparare entrambe le parti.
A) PARTE MONOGRAFICA
Per la prima parte del corso, tenuta dal docente e intitolata “Il Medioevo e la letteratura italiana tra Mediterraneo ed Europa” è prevista, oltre alla lettura dei brani letti e analizzati dal docente durante le lezioni, la preparazione dei seguenti testi: volume I delle Mappe della letteratura europea e mediterranea, a c. di G.M. Anselmi, 3 voll., Bruno Mondadori, Milano; S. Guarracino, Mediterraneo: immagini, storie e teorie da Omero a Braudel, Bruno Mondadori, Milano; S. Carrai-G. Inglese, Letteratura italiana medievale, Carocci, Roma.
B) PARTE ISTITUZIONALE.
Lo studente, per questa sezione, dovrà conoscere i lineamenti essenziali della letteratura medievale dalle origini al Trecento mediante l'ausilio di un buon manuale di storia della letteratura italiana. È inoltre necessario prepararsi sul vol. I di Tempi e immagini della letteratura a c. di G.M. Anselmi e E. Raimondi, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, da cui lo studente leggerà un'ampia scelta di testi dalle origini al Trecento. Infine è obbligatoria la lettura di uno a scelta tra i seguenti studi: vol. I (Dalle origini alla fine del Quattrocento) del Manuale di letteratura italiana: storia per generi e problemi, a c. di F. Brioschi e C. Di Girolamo, Bollati Boringhieri, Torino (almeno 4 capitoli); E. Pasquini, Dante e le figure del vero: la fabbrica della Commedia, B. Mondadori, Milano; Petrarca. Profilo e Antologia critica, a c. di L. Chines e M.Guerra, Paravia Bruno Mondadori Editori, Milano; un volume a scelta de I poeti della scuola siciliana, I Meridiani Mondadori, Milano; un'opera a scelta di argomento medievale dello storico francese Jacques Le Goff.
Programma da 6 crediti (e programma da 5 crediti antecedente il 2008-2009)
Gli studenti che seguono quest'esame per 6 crediti sono tenuti a preparare la sola parte monografica.
Metodi didattici
Lezioni frontali accompagnate da moduli di approfondimento, in forma seminariale, su aspetti specifici del programma.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Colloquio orale di verifica dei contenuti del corso e dei testi previsti nel programma
Strumenti a supporto della didattica
È prevista l'attivazione di un seminario di approfondimento filologico. Il corso si avvarrà inoltre dei tradizionali supporti cartacei, dell'indicazione dei siti web specialistici e delle principali banche dati testuali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gian Mario Giusto Anselmi