- Docente: Daniela Rigato
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-ANT/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Storia antica (cod. 0473)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di avviare gli studenti allo studio della storia antica della realtà regionale emiliano-romagnola, attraverso l`esame diretto di varie tipologie di fonti (letterarie, epigrafiche, archeologiche e documentarie in genere). Gli studenti potranno così acquisire, oltre ad una preparazione di base, anche una metodologia di ricerca che consenta loro di affrontare varie tematiche inerenti l`antichità e concernenti in particolar modo le istituzioni, la società e la cultura.
Contenuti
-Analisi di vari aspetti della romanizzazione della Cispadana (socio-economico, religioso, istituzionale ecc.) ricostruita sulla base delle diverse tipologie di dati in possesso.
-Esemplificazioni metodologiche sul procedimento di analisi della documentazione e successiva delineazione di un profilo storico generale.
-Nella seconda parte del corso verrà approfondita la seguente
tematica: Necropoli e riti funerari della regio VIII.
- La docente è disponibile a concordare un programma per eventuali
ricerche di interesse personale.
Gli studenti impossibilitati a frequentare sono tenuti a fissare un
programma alternativo direttamente con la docente, anche al
seguente indirizzo e-mail: daniela.rigato@unibo.it
Testi/Bibliografia
- Chiara De Filippis Cappai, Imago mortis, Loffredo Editore,
Napoli 1997
- La bibliografia riguardante in specifico la regio VIII
sarà fornita nel corso delle lezioni
La docente è disponibile a concordare una bibliografia per eventuali ricerche di interesse personale.
Gli studenti impossibilitati a frequentare sono tenuti a fissare un programma alternativo direttamente con la docente.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell`apprendimento sarà svolta, al termine delle lezioni, mediante un colloquio orale, durante il quale lo studente dovrà dimostrare, oltre ad una preparazione di base generale, di aver recepito soprattutto la metodologia di ricerca.
Strumenti a supporto della didattica
Fotocopie, proiettore, videoproiettore, lavagna luminosa.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniela Rigato