- Docente: Lucia Corrain
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-ART/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Storia dell'arte (cod. 0474)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine dl corso deve essere in grado di conseguire gli strumenti metodologici per la descrizione e l'interpretazione del testo visivo in generale e, nello specifico, di quelli attinenti alle problematiche affrontate dal corso. Deve, cioè, saper leggere e interpretare l'opera d'arte in sé e in relazione alla ricezione.
Contenuti
Il corso di quest'anno dal titolo Visitare l'opera d'arte: il coinvolgimento passionale dell'osservatore tratterà delle differenti modalità con cui l'arte “fa agire” i propri osservatori. Più precisamente quali reazioni passionali, quali ritmi di lettura, quali percorsi dello sguardo e del corpo l'opera d'arte può attivare. Si prenderanno in considerazioni esempi che spazieranno dall'arte figurativa a quella astratta.
La seconda parte del corso (9 marzo-8 aprile) vedrà un approccio interdisciplinare sul tema della fruizione museale tra semiotica e psicologia dell'arte, che comporterà momenti di “didattica integrata” con il corso di Psicologia delle arti del prof. Ferrari. Una più articolata formulazione del progetto didattico e del relativo programma d'esame verrà presentata all'inizio del corso.
Testi/Bibliografia
Tipologia i.: studenti che hanno competenze di semiotica del
visivo
H. Belting, La fine della storia dell'arte, o la libertà dell'arte, Einaudi, Torino, 1990.
E. H. Gombrich, Arte e progresso, Laterza, Bari-Roma 2007.
J. Elkins, Dipinti e lacrime: storie di gente che ha pianto davanti a un quadro, Bruno Mondadori, Milano, 2007.
V. Stoichita, Effetto Pigmalione, Il Saggiatore, Milano, 2005.
M. Schapiro, Impressionismo, Einaudi, Torino, 2008.
Tipologia ii.: studenti che non hanno competenze di semiotica del visivo:
A.-J. Greimas, “Semiotica figurativa e semiotica plastica”, in Fabbri, Marrone, a cura di, Semiotica in nuce II, Meltemi, Roma 2001, pp. 196-210.
L. Corrain, a cura di, Semiotiche della pittura. I classici, le ricerche, Meltemi, Roma 2004.
L. Corrain, a cura di, Leggere l'opera d'arte II, Esculapio, Bologna 1999.
Due a scelta fra i seguenti libri:
L. Marin, Della rappresentazione, Meltemi, Roma 2001.
M. Schapiro, Per una semiotica del linguaggio visivo, Meltemi, Roma 2002.
V. Stoichita, L'invenzione del quadro, Il Saggiatore, Milano 1998.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consisterà solo ed esclusivamente in una prova orale sui testi da studiare. Lo studente dovrà dimostrare di sapersi muovere criticamente e abilmente all'interno delle problematiche studiate e di essere in grado di creare collegamenti tra i vari argomenti. In quest'ottica, gli studenti che hanno già competenza semiotica possono organizzare la loro prova orale anche presentando analisi e applicazioni su argomenti da concordare con il docente. La modalità d'esame resta invariata per gli studenti non frequentanti.
Strumenti a supporto della didattica
Powerpoint e filmati.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.dav.unibo.it/Dav/default.htm
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lucia Corrain