45903 - STORIA DELLA CHIESA (1) (LS)

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Umberto Mazzone
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: M-STO/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Storia d'Europa (cod. 0432)

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine del corso lo studente conosce le fonti e l'evoluzione storica delle chiese nonché il suo contributo alla storia delle culture e alla storia delle relazioni con altre religioni. E' introdotto anche all'applicazione del metodo storico e alle sue relazioni con altre metodologie (specie per quanto riguarda le scienze sociali) sempre in relazione alla storia religiosa.

Contenuti

Il corso è sdoppiato in due cicli di 30 ore (6 crediti). Complessivamente i due cicli assommano a 60 ore (12 crediti) . I due cicli sono consecutivi. La frequenza al primo ciclo vale 5 crediti per gli studenti di Storia della Chiesa (1) LS dell' ordinamento specialistico ad esaurimento.

Il primo ciclo inizia mercoledì 1 ottobre 2008.

Il primo ciclo si prefigge di fornire agli studenti le conoscenze necessarie per comprendere la relazione tra Chiesa e guerra in età moderna e contemporanea. Il primo ciclo vale come esame da 6 crediti per il corsi di Storia della chiese e dei movimenti religiosi (1) LM e da 5 crediti per Storia della Chiesa (1) LS (ad esaurimento)

Il secondo ciclo, che va frequentato dopo aver seguito il primo, si propone di offrire agli studenti le conoscenze per pervenire ad una valutazione matura del ruolo svolto dalle chiese nel primo conflitto mondiale. L' insieme dei due cicli costituisce il corso di Storia delle chiese e dei movimenti religiosi (LM) da 12 crediti.

Per frequentare con profitto il corso è opportuna la conoscenza previa delle questioni fondamentali della storia moderna e contemporanea.

 

Orario delle lezioni: Primo ciclo: Martedì –Mercoledì- Giovedì ore 9-11

Secondo ciclo: Martedì  9-11, giovedì 9-11, venerdì 11-13

Luogo delle lezioni: Primo ciclo: Auletta seminari del Dipartimento di Discipline storiche, Piazza San Giovanni in Monte 2.

Secondo ciclo: Auletta seminari  e aula 39 del Dipartimento di Discipline storiche, Piazza San Giovanni in Monte 2.

Inizio del corso: mercoledì 1 ottobre 2008

Titolo del corso: Cristianesimo e guerra in età moderna e contemporanea

Il corso sarà dedicato a studiare l' atteggiamento maturato dal Cristianesimo nei confronti della guerra in età moderna e contemporanea, con particolare attenzione, nel secondo modulo, al primo conflitto mondiale (1914-18).

Contenuti del corso

Alla base della scelta di questo argomento per lo svolgimento del corso stanno le considerazioni che:

-Alle religioni si deve riconoscere un ruolo estremamente importante nel produrre, alimentare e risolvere conflitto.

-Il cristianesimo ha manifestato storicamente una fortissima compenetrazione con il tema del conflitto.

A partire da una ricostruzione storica il corso si propone di identificare quanto il conflitto sia stato un tema sistematicamente emergente nei comportamenti e nelle riflessioni teoriche della chiese cristiane.

Particolare attenzione sarà dedicata  a studiare l' atteggiamento maturato dalla Chiesa cattolica nei confronti della guerra agli inizi del XX secolo, ponendo a confronto i comportamenti delle chiese cristiane nella prima guerra mondiale. 

Testi/Bibliografia

L' esame si compone di uno o due moduli, a seconda che si tratti di esame da 6/5 crediti o da 12.

Per il corso da 6 o 5 crediti, la prova verterà sullo studio di tre opere.

La prima è:

D. Menozzi, Chiesa, pace e guerra nel Novecento, Bologna, Il Mulino, 2008

le altre due a scelta tra:

S. Robson, La prima guerra mondiale, Bologna , Il Mulino, 2002

G.E. Rusconi, L' azzardo del 1915. Come l' Italia decide la sua guerra, Bologna, Il Mulino, 2005

R. Morozzo della Rocca, La fede e la guerra. Cappellani militari e preti-soldati, Roma, Studium, 1980

L. Bruti Liberati, Il clero italiano nella grande guerra, Roma, Editori Riuniti, 1982

Benedetto XV e la pace – 1918, a cura di Giorgio Rumi, Brescia, Morcelliana, 1990

J.F. Pollard, Il papa sconosciuto: Benedetto XV (1914-1922) e la ricerca della pace, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2001

Per il corso da 12 crediti alle tre opere, scelte come sopra, si aggiungono i seguenti testi:

Chiesa e guerra. Dalla benedizione delle armi alla Pacem in terris, a cura di M. Franzinelli e R. Bottoni, Bologna, Il Mulino, 2005, dall' inzio sino a pagina 181 compresa e poi pp. 393-416 (G. Miccoli, Pio XII e la guerra)

A. Gibelli, La grande guerra degli italiani, Milano, BUR, 2007

 

Metodi didattici

Il corso avrà un carattere prevalentemente seminariale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Colloquio d' esame, eventualemente ricerca personale con redazione di un elaborato.

Strumenti a supporto della didattica

Nel corso delle lezioni saranno letti e discussi in comune testi e documenti d' archivio.

Saranno utilizzati anche sussidi audiovisivi e informatici

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Umberto Mazzone