45935 - STORIA DELLA STORIOGRAFIA CONTEMPORANEA (1) (LS)

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Ilaria Porciani
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Storia d'Europa (cod. 0432)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente ha la capacità di valutare gli orientamenti storiografici in relazione ai luoghi di produzione del sapere; ha una conoscenza esaustiva delle reti relazionali che, nell'ambito degli studi storici, hanno consentito transfert culturali e cross-fertilization su scala mondiale; utilizza criticamente la letteratura di riferimento e conosce i molteplici canali di diffusione della conoscenza storica. Lo studente alla fine del corso possiede una conoscenza approfondita delle principali scuole e tendenze storiografiche; sa riconoscere i molti legami che la storiografia intesse con le altre scienze umane; nel contempo è consapevole che la pratica storiografica è una pratica sociale, ed è dunque capace di valutare analiticamente i luoghi istituzionali in cui si attua la ricerca storiografica.

Contenuti

NOTA BENE: IL PRESENTE INSEGNAMENTO E' COLLEGATO A QUELLO DEL PROF. BARNABA MAJ. GLI STUDENTI FREQUENTANTI I QUALI INTENDANO SOSTENERE ENTRAMBI GLI ESAMI SONO TENUTI A CONTATTARE ENTRAMBI I DOCENTI E POSSONO SVOLGERE UN PROGAMMA COMUNE.  PER STUDENTI FREQUENTANTI SI INTENDONO COLORO CHE FREQUENTANO ALMENO L'80%  DELLE LEZIONI E CHE VI PARTECIPANO ATTIVAMENTE.

il corso mira a familiarizzare gli studenti con le risorse informatiche per la storia a livello specialistico e a introdurre all'attività storiografica privilegiando i luoghi della costruzione della storia e il laboratorio dello storico, nelle loro principali modificazioni a partire dai primi anni dell'800 e fino ad oggi.

E' necessaria la conoscenza passiva della lingua inglese.

Testi/Bibliografia

gli studenti non frequentanti che sostengono un esame da 12 crediti sosterranno l'esame sui seguenti testi obbligatori:

Testi/Bibliografia

Testi obbligatori:

  • Georg Iggers, Nuove tendenze della storiografia contemporanea, Catania, Edizioni del Prisma, 1981. (o in alternativa al testo di Iggers: Lutz Raphael,  Geschichtswissenschaft im Zeitalter der Extreme. Theorien, Methoden, Tendenzen von 1900 bis zur Gegenwart, Muenchen, Beck, 2003).
  • Marc Bloch, Apologia della storia o Mestiere di storico, esclusivamente l'edizione a cura di Mastrogregori.
  • Peter Burke, The French historical Revolution. The Annales school 1929 - 1989 Cambridge 1990 ( anche nella traduzione italiana)

 
B. Due volumi (o  gruppi di saggi) a scelta tra i seguenti:
 
Maurice Agulhon, Marianne au combat. L'imagerie et la symbolique républicaines de 1789 à 1880, Paris, Flammarion, 1979.

  • Benedict Anderson, Comunità immaginate. Origini e diffusione dei nazionalismi, Roma, manifestolibri, qualsiasi edizione.
  • Geoffrey Barraclough, Atlante della storia 1945-1975, Roma-Bari, Laterza, qualsiasi edizione.
  • Innestia cura di Giulia Calvi, Roma, Viella, 2004.
  • Eric J. Hobsbawm e Terence Ranger (a cura di), L'invenzione della tradizione, Torino, Einaudi, qualsiasi edizione.
  • Hayden White, Storia e narrazione, Ravenna, Longo, 1999.
  • Reinhart Koselleck, Futuro passato. Per una semantica dei tempi storici, Genova, Marietti, 1986.
  • Jacques Le Goff e Pierre Nora (a cura di), Fare storia, Torino, Einaudi, 1981.
  • Lutz Raphael, Geschichtswissenschaft im Zeitalter der Estreme. Theorien, methoden, Tendenzen von 1900 bis zur Gegenwart, München, Beck, 2002.
  • Pietro Rossi (a acura di), La storia comparata. Approcci e prospettive, Milano, il Saggiatore, 1990.
  • Pietro Rossi (a cura di), La storiografia contemporanea : indirizzi e problemi, Milano, il Saggiatore, 1987.
  • Joan Scott, Il genere: un'utile categoria di analisi storica, in P. Di Cori (a cura di), Altre storie. La critica femminista alla storia, Bologna, Clueb, 1996, pp. 307-347 + Anna Rossi Doria (a cura di), A che punto è la storia delle donne in Italia, Roma, Viella, 2003.
  • Storiche di ieri e di oggi a cura di Maura Palazzi e Ilaria Porciani, Roma, Viella 2004.

NB : GLI STUDENTI CHE SOSTENGONO UN ESAME DA 10 CREDITI (ORDINAMENTO PRECEDENTE) NON SONO OBBLIGATI A PORTARE IL TESTO DI BURKE.

 

Metodi didattici

lezioni; lettura e discussione di articoli in classe; lavoro al computer sulle risorse informatiche

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

esame orale o redazione di una relazione scritta . Questa opzione è riservata ai frequentanti. Chi frequenti anche il corso del prof. Maj è tenuto a contattare entrambi i docenti al fine di organizzare un lavoro scritto specifico.

Strumenti a supporto della didattica

lezioni; letture di testi e articoli alcuni dei quali in inglese; lavoro sulle risorse web

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ilaria Porciani