41934 - LABORATORIO DI RILEVAMENTO E MONITORAGGIO GEOLOGICO AMBIENTALE

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Stefano Cremonini
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: GEO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Conservazione e gestione del patrimonio naturale (cod. 0249)

Conoscenze e abilità da conseguire

Introduzione all'approccio diretto alle problematiche fisico-evolutive del territorio tramite gli strumenti tipici delle scienze della terra in prospettiva applicativa ( e risvolti di gestione antropica).

Contenuti

Il Corso è concepito escusivamente in termini di didattica sul campo articolata in quattro uscite monotematiche di 8 ore ciascuna che affrontano di anno in anno argomenti di vario tipo inerenti alle dinamiche ambientali. Un incontro preliminare di circa un'ora ha carattere introduttivo e di coordinamento logistico.

Lezione1) Alta valle del fiume Secchia: lettura geomorfologica del territorio e relativi dati geologici; carsismo e relativa idrochimica in rapporto alla rete fluviale .

Lezione 2) Evoluzione dei versanti e relativi aspetti gestionali (ricognizione di aree franose e soluzioni tecniche di ripristino ed uso del territorio).

Lezione 3) Gestione delle aree di pianura: impatto delle attività antropiche sul territorio (cave, alvei fluviali, subsidenza, ecc.) ed in particolare problemi di dinamica fluviale e relative misure.

Lezione 4) Problemi della zona costiera regionale (evoluzione olocenica della costa, paleodune, dune attuali, ambiente di spiaggia e relative problematiche gestionali e di misura e controllo).

Testi/Bibliografia

Dispense di appunti pratici elaborate dal docente: in queste è compresa una vasta bibliografia per i vari settori di interesse.

-Cremonini G., Rilevamento geologico, Pitagora1994, 183 pp.

-Scesi L., Papini M., Il rilevamento geologico-tecnico, Città Studi Ed., 1997, 874 pp.

-Casadio M., Elmi C., Il manuale del geologo, Pitagora, Bologna 2006, 789 pp.

-Bell F.G., Geologia Ambientale. Teoria e pratica, Zanichelli, Bologna 2001, 424 pp.

-Basso F., Difesa del suolo e tutela dell'ambiente, Pitagora 1995, 486 pp.

-Coslop D., Tecnica delle sistemazioni idraulico-forestali, Edagricole 2001, 214 pp.

-Dongarrà G., Varrica D., Geochimica e ambiente, EDISES 2004, 244 pp.

-Dall'Aglio M., Geochimica ambientale e salute. Principi e applicazioni, ARACNE, Cittàducale 2005, 330 pp.

Metodi didattici

Approccio diretto in campo alle varie situazioni che si vanno ad analizzare: comprensione del contesto geologico locale, riconoscimento e cartografia dei principali tratti morfologici delle fenomenologie, osservazione  di eventuali progetti, strutture di contenimento-sfruttamento-riequilibrio delle varie situazioni geoambientali, discussione di eventuali strategie e progetti alternativi, contestualizzazione dei fenomeni a scale evolutive geologiche. In particolare, ad esempio, si procede alla stesura di una bozza di carta geomorfologica di un'area prescelta, alla effettuazione di misure di portata in alveo, a valutazioni sugli equilibri costieri, ecc.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale a fine corso, previa presentazione di relazione scritta personale su argomento preconcordato con il docente, e presentazione della soluzione degli esercizi di campagna.

Strumenti a supporto della didattica

Strumentazione geologica di campagna, cartografia tecnica, dispense illustrative per l'approccio pratico, apparecchiature di monitoraggio speditivo di parametri ambientali.

Link ad altre eventuali informazioni

http://é preferibile che sia già stata maturata la frequenza del Corso di Geologia ambientale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Cremonini