- Docente: Cecilia Pietropoli
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Letterature e filologie europee moderne (cod. 0648)
Conoscenze e abilità da conseguire
“Alle origini della tradizione drammatica inglese: i Miracoli e le
Moralità”.
Scopo del corso è quello di leggere testi del teatro medievale
appartenenti ai generi dei Miracoli e delle Moralità e di
analizzarne la commistione di elementi secolari e di interessi
religiosi tramite il rilievo dei temi ricorrenti e la ricostruzione
delle modalità di messa in scena.
Contenuti
Obbiettivo finale del corso “Alle origini della tradizione
drammatica inglese: i Miracoli e le Moralità” è quello di
raccogliere e catalogare gli elementi tematici e le modalità che
influiranno sulla successiva tradizione del dramma e del teatro
inglesi, in particolar modo nel Rinascimento e nell'epoca moderna.
Testi/Bibliografia
Testi:
dal ciclo di Wakefield: “The Second Shepherds' Play” (da The Norton
Anthology of English Literature, VII ed., vol. I, pp. 391-419);
“The“The Killing of Abel”; “Noah” (da English Mystery Plays, P.
Happé ed., Harmondsworth, Penguin, 1975);
dal ciclo di York: “The Creation and the Fall of Lucifer”; “The
Crucifixion”; (da Everyman and Medieval Miracle Plays, A.C .Cawley
ed., London, Dent, 1956);
dal Ludus Coventriae: “The Woman Taken in Adultery”(da Everyman and
Medieval Miracle Plays, cit.);
Mankind (da Three Late Medieval Morality Plays, G.A. Lester ed.,
London, Black, 1990);
Everyman (da Everyman and Medieval Miracle Plays, cit.);
Opere critiche
C. PIETROPOLI, Il teatro dei Miracoli e delle Moralità. Saggi sulla
letteratura drammatica inglese del tardo Medio Evo, Napoli,
Liguori, 1996;
C. RICHARDSON AND J. JOHNSTON, Medieval Drama, London, Macmillan,
1991;
R. MULLINIi e R. ZACCHI, Introduzione allo studio del teatro
inglese, Napoli, Liguori, 2003, Parte Prima “Il teatro medioevale”,
pp. 7-66;
R. WARNING, “Estraneità del dramma medievale” in Il teatro
medievale, a cura di J. Drumbl, Bologna, Il Mulino, 1989, pp.
111-141;
A. GASH, “Carnival Against Lent: The Ambivalence of Medieval Drama”
in Medieval Literature: Criticism, Ideology and History, D. Aers
ed., Brighton, The Harvester Press, 1986, pp. 74-98;
G. WICKHAM, “Medieval Comic Traditions and the Beginnings of
English Comedy”, in Comic Drama: The European Heritage, W.D.
Howarth ed., London, Methuen, 1978, pp. 40-62;
J.C. COLDEWEY, “Thrice Told Tales: Renegotiating Early English
Drama”, in European Medieval Drama, S. Higgins ed., Camerino,
Centro Linguistico d'Ateneo, 1996, pp. 17-34;
C. PIETROPOLI, “Deadly Sins and Social Faults: The Cain and Abel
Episode in the English Mystery Play” in European Medieval Drama,
cit., pp. 165-175;
C. PIETROPOLI, “La commedia della seduzione nel teatro inglese
delle origini”, Le forme del teatro:Eros e Commedia sulla scena
inglese dalle origini al primo Seicento, a cura di Viola Papetti e
Laura Visconti, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1997, pp.
53-66.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Paper scritto e colloquio orale
Strumenti a supporto della didattica
I testi e le fonti critiche saranno a disposizione presso il banco
distribuzione della Biblioteca del Dipartimento di Lingue e
Letterature Straniere Moderne.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cecilia Pietropoli