- Docente: Eva Elisabeth Lindenmayer
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze politiche (cod. 0112)
Conoscenze e abilità da conseguire
Si suppone che i partecipanti a questo corso abbiano una conoscenza base della lingua tedesca acquisita nei nostri corsi propedeutici A1 e A2 o al di fuori dell'università. Il corso si propone di sviluppare ulteriormente le competenze linguistiche concentrandosi sulle abilità di lettura (compresa la traduzione dal tedesco in italiano) e di espressione orale. Lo scopo generale del corso è di mettere gli studenti in grado di affrontare - con una certa autonomia - materiale per loro rilevante come articoli di quotidiani o di riviste specializzate, siti internet e testi accademici di media complessità. In secondo luogo il corso si prefigge di migliorare le abilità di espressione orale, utili soprattutto per chiunque abbia in programma un soggiorno Erasmus in un paese di lingua tedesca.
Contenuti
Il corso si svolgerà nel primo semestre dell'A.A.
2007/2008.
Verranno approfonditi alcuni aspetti della grammatica, si studierà
la tecnica della lettura inferenziale e si imparerà un lessico base
specifico per le scienze politiche. Gli studenti si eserciteranno
nell'uso dei più importanti mezzi linguistici per esprimere
opinioni e per partecipare a discussioni in ambito accademico.
Gli studenti dei corsi di laurea che prevedono 3 crediti per la seconda lingua seguiranno solamente il corso della docente (20 ore complessive). Gli studenti il cui corso di laurea prevede più di 3 crediti per la seconda lingua frequenteranno inoltre le esercitazioni (20 ore per chi ha 6 crediti, 40 ore per chi ha 9 crediti). Le esercitazioni sono comunque aperte a tutti, cioè possono partecipare anche gli studenti di quei corso di laurea per i quali la frequenza non è obbligatoria.
Per l'orario delle lezioni si rimanda al sito:
http://didattica.spbo.unibo.it/cgi-bin/adon.cgi?act=doc&doc=1950&sid=691
Testi/Bibliografia
Materiale preparato dai docenti e distribuito durante il
corso.
I testi scelti sono riferiti a tematiche e fenomeni caratterizzanti
l'attuale società tedesca.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
In aggiunta: esercitazioni in aula per gli studenti il cui corso di laurea prevede più di 3 crediti.
In alternativa alle esercitazioni in aula verrà offerto un corso
"e-learning blended" . Questo tipo di corso che prevede un percorso
di apprendimento a distanza con un numero ridotto di incontri in
aula è pensato soprattutto per due gruppi di studenti:
1) per coloro che a causa del ben noto problema di sovrapposizioni
non potrebbero altrimenti partecipare alle esercitazioni necessarie
per completare il numero di crediti richiesti dal piano di
studi,
2) per coloro che ritengono troppo intenso un corso che prevede tre
incontri settimanali in aula e preferiscono dedicare la maggior
parte delle ore allo studio individuale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame frequentanti:
L'esame per i frequentanti consiste in una prova scritta che si
svolgerà alla fine del primo semestre contenente quattro parti:
vocabolario specifico, grammatica, comprensione, traduzione dal
tedesco in italiano. Per sostenere questo scritto gli studenti
devono avere frequentato l'80% delle lezioni.
Non è previsto alcun esame orale.
Esame non-frequentanti:
Gli studenti non-frequentanti devono concordare il programma di
esame, che varierà a seconda del numero di crediti richiesti dal
corso di laurea. L'esame consiste in una prova scritta e in una
prova orale.
Esame scritto:
durata ca. 60 minuti (vocabolario specifico, grammatica,
comprensione, traduzione dal tedesco in italiano).
Importante: Questa parte deve essere superata per sostenere la
prova orale.
Esame orale:
1) Lettura di un brano, che verrà consegnato allo studente dopo
aver superato la prova scritta. Lo studente, oltre a rispondere
alle domande “chi, che cosa, quando, dove, perché e come”, deve
dimostrare il suo livello di comprensione del lessico e della
sintassi.
2) Presentazione e commento da parte dello studente di un brano del
testo portato all'esame.
3) Colloquio in lingua sulle altre parti del testo portato
all'esame.
Gli esami si svolgono in lingua tedesca. L'esame orale si tiene
nello stesso giorno dello scritto. Chi supera la prova scritta con
almeno 18/30 può sostenere la prova orale.
Il programma per la prova orale deve essere concordato con la
docente almeno un mese prima dell'appello d'esame.
Per le dispense da portare all'esame si rimanda al sito:
http://didattica.spbo.unibo.it/cgi-bin/adon.cgi?act=doc&doc=1942&sid=683
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni si svolgono frontalmente in aula, con parziale opzione di e-learning (per quanto riguarda le esercitazioni) e, quando appropriato, utilizzando supporti multimediali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Eva Elisabeth Lindenmayer