- Docente: Marcello Salera
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina e chirurgia (cod. 0080)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento si propone di illustrare le caratteristiche della Medicina di famiglia, che la distinguono, sia sul piano clinico sia sul piano organizzativo, dalle branche mediche storiche (ad esempio la medicina internistica) e da quelle affini, così come sono state delineate recentemente dalle organizzazioni scientifiche internazionali di settore.
Contenuti
- Approccio olistico centrato sulla persona, tenendo conto della sua dimensione fisica, psicologica, sociale, culturale e esistenziale
- relazione medico paziente di natura fiduciaria, stabilita dalla scelta e poi ribadita nel tempo attraverso una comunicazione efficace e personalizzata
- educazione sanitaria del paziente
- erogazione delle cure e integrazione con gli altri professionisti
- utilizzazione accorta delle risorse sanitarie
- promozione della salute attraverso interventi appropriati di prevenzione (medicina di opportunità e di iniziativa)
- uso del tempo in medicina generale e negoziazione dei percorsi col paziente
- specifiche competenze di problem solving
- la cartella clinica informatizzata orientata per problemi
Testi/Bibliografia
- Murtagh: Professione: medico generale. McGraw-Hill, 2006.
- Raetzo, Restellini: Dottore, io ho. CIS, 1999.
- Bellino ed.: Argomenti di Medicina Generale. Carrocci, 1999.
- Giarelli: Il malessere della medicina, un confronto internazionale. Franco Angeli, 2003.
- Cipolla, Corposanto, Tonsijn: I medici di medicina generale in Italia. Franco Angeli, 2006.
Metodi didattici
Lezioni in aula con discussione interattiva di casi clinici, finalizzati all'esemplificazione dei presupposti teorici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Verifiche di apprendimento in corso di lezione (pre- e post-test)
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, Personal computer, Programma di gestione della cartella clinica informatizzata in medicina generale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marcello Salera