04360 - STORIA BIZANTINA (M-Z)

Anno Accademico 2007/2008

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni storico-artistici e musicali (cod. 0401)

Conoscenze e abilità da conseguire

Consapevolezza nello studente del ruolo avuto dal mondo bizantino nella formazione dell’Europa medievale e moderna

Contenuti

Trattazione degli aspetti salienti della storia bizantina attraverso l’approfondimento dei seguenti nuclei tematici: 1) l’ideologia politica; 2) la chiesa; 3) il monachesimo; 4) la burocrazia e l’esercito; 5) l’educazione; 6) il territorio e l’economia; 7) Bisanzio e il mondo intorno a sé.

Testi/Bibliografia

Ostrogorsky G., Storia dell’impero bizantino, trad. it. Einaudi, Torino 1968 (ed. orig. Muenchen 1940). Pur essendo stato pubblicato alla metà del secolo scorso, rimane per il lettore italiano la più chiara trattazione generale della storia politica bizantina. Da integrare, soprattutto per quanto riguarda lo sviluppo dell’organizzazione tematica, con le indicazioni fornite dal docente a lezione.

Metodi didattici

Lezione frontale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame si articolerà in due prove, scritta e orale.
1) prova scritta: redazione di un elaborato su un tema trattato a lezione (max. 6-8 pagg.) da consegnare prima della prova orale.
2) prova orale: colloquio con il docente finalizzato all’accertamento delle nozioni basilari della disciplina.

Strumenti a supporto della didattica

Uso di immagini attraverso presentazioni power-point

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Salvatore Cosentino