02609 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (M-S)

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Piero Pieri
  • Crediti formativi: 10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0343)

Conoscenze e abilità da conseguire

Comprensione e lettura critica di un testo di narrativa nei suoi elementi ideologici, strutturali e stilistici e nelle sue potenzialità dialettico-sociali.

Contenuti

Parte monografica:

Primo modulo.
Argomento del corso, La politica dei letterati: l'impegno politico e civile del letterato italiano nei confronti della vita moderna, della guerra e della società borghese.

Il corso, nel primo modulo, si propone di esaminare importanti esempi della coscienza politica e culturale qual s'è mostrata in Italia fra Otto e Novecento sul problema delle istituzioni autoritarie, della società moderna e della classe borghese.

Il MODULO I è di 30 ore, corrispondenti a 5 crediti.

Secondo modulo


II. Argomento del corso: Tra la via Emilia e il West: la narrativa emiliano-romagnola negli ultimi 30 anni: racconti e romanzi post-moderni in Emilia-Romagna e nella Bologna del DAMS.

Il corso, nel secondo modulo, analizza autori e testi narrativi legati in modo prevalente al clima sperimentale e al rinnovamento letterario instauratosi a Bologna per la feconda presenza del Dams negli anni dei movimenti e delle contro-culture

Il MODULO II è di 30 ore, corrispondenti a 5 crediti.






Testi/Bibliografia

MODULO I (30 ore)

I. La politica dei letterati

M. Morasso, Scritti modernisti e imperialisti, a c. di P. Pieri, (Dispensa)

AA.VV. Metropolis, Scritti modernisti sulla città imperialista, a c. di P. Pieri. (Dispensa)

AA.VV. La guerra lirica, Il dibattito dei letterati italiani sull'impresa di Libia (1911-1912), a c. di A. Schiavulli, Allori, Ravenna, 2007

I. U. Tarchetti, Una nobilefollia, a c. di L. Spalanca, Allori, Ravenna, 2006.

V. Imbriani, Dio ne scampi dagli Orsenigo, Allori, Ravenna, 2004.

E. Praga, Memorie del Presbiterio Millennium, Bologna, 2003.

S. Slataper, Il mio Carso, a c. di B. Panieri, Allori, Ravenna, 2004

MODULO II (30 ORE)

II. Tra la via Emilia e il West: la narrativa emiliano-romagnola negli ultimi 30 anni:racconti e romanzi post-moderni in Emilia-Romagna e nella Bologna del DAMS.

Da AA. VV., Atlante dei movimenti culturali dell'Emilia-Romagna 1968-2007, a c. di Piero Pieri e Chiara Cretella (Bologna, Clueb, 2007),Vol. II. La narrativa (pp. 11-145)

Gli studenti leggeranno inoltre due romanzi a scelta:

Gianni Celati, Narratori delle pianure, Feltrinelli, Milano, 2006; Umberto Eco, Il nome della rosa, Bompiani, Milano, 2004; Pier VittorioTondelli, Rimini, Bompiani, Milano, 2001; Pino Cacucci, Puerto Escondido, Mondadori, Milano, 1993; Enrico Brizzi, Jack Frusciante è uscito dal gruppo, Baldini Castoldi Dalai, Milano, 2007; Loriano Macchiavelli, I sotterranei di Bologna, Mondadori, Milano, 2003; Valerio Evangelisti, Noi saremo tutto, Mondadori, Milano, 2004; Luther Blissett, Q, Einaudi, Torino, 1998.

Per i non frequentanti:

Carlo Michelstaedter, Il dialogo della salute, a cura di P. Pieri (dispensa).

(dispense e libri sono a disposizione degli studenti presso la libreria Nautilus, via de' Castagnoli, 12\a)

PARTE ISTITUZIONALE (da preparare per la prova scritta):

Tale parte è da prepararsi a cura dello studente: saranno a tal fine attivati seminari di preparazione che gli studenti sono invitati a frequentare.

Prima serie di letture:

Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis e Sepolcri; Leopardi, 10 Canti e 10 Operette morali; Manzoni, I promessi sposi; Verga, Malavoglia o Mastro Don Gesualdo;

Seconda serie di letture :

D'Annunzio, Il Piacere o Alcyone; Pascoli, Canti di Castelvecchio e Il Fanciullino; Pirandello, Il Fu Mattia Pascal e Sei personaggi in cerca d'autore; Svevo, La coscienza di Zeno; Moravia, Gli indifferenti; Ungaretti, Allegria; Montale, Ossi di seppia o Satura; - Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana o La cognizione del dolore; Calvino, I nostri antenati; Levi, Se questo è un uomo.

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari

Orario di lezione:

mercoledì, ore 9-11 – Aula I., Via Mascarella 86/A;

giovedì, ore 11-11 – Aula I, Via Mascarella 86/A;

venerdì, ore 11-13 – Aula v, Via Mascarella 86/A;

Inizio delle lezioni:

mercoledì 3 ottobre 2007.

Per i seminari di Istituzioni della letteratura e di Avviamento alla prova scritta orari e luoghi saranno precisati durante il corso.

 

 



Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di letteratura italiana contemporanea comprende una prova scritta e una prova orale.

A) Nella prova scritta gli studenti sono chiamati a dimostrare a un tempo la loro conoscenza della lingua italiana (dunque la forma prescelta è il tema) e la loro preparazione sulla parte ISTITUZIONALE del programma, ossia sugli autori e opere principali della letteratura italiana dalla prima metà dell'Ottocento al Novecento, citati nel programma (da Foscolo a Primo Levi).
Si presuppone che, grazie a un manuale di storia letteraria (consigliato G. FERRONI Storia della letteratura italiana, Einaudi, voll. III-IV), gli studenti siano in grado di scrivere un elaborato affrontando tutti gli autori maggiori, le opere maggiori, i movimenti maggiori, degli ultimi due secoli. Nella prova scritta vengono proposte quattro tracce, così che si offre ai candidati un largo spettro di argomenti tra i quali scegliere: i temi possono essere di storia letteraria o monografici su un singolo autore o un'opera. Possono essere proposte analisi testuali di testi poetici o di brani in prosa. I quattro temi coprono sempre l'arco temporale dei due secoli: XIX-XX.

B) Per la prova orale lo studente discuterà i testi del corso monografico, illustrati dal docente durante le ore di lezione frontale.

È preliminare all'esame orale la prova scritta che si svolge 6 volte l'anno (sessione estiva, autunnale e invernale) volta ad accertare le competenze linguistiche e letterarie dello studente. È consigliabile presentarsi alla prova scritta avendo già avviato la preparazione dell'esame orale. I seminari previsti per la parte istituzionale sono utili per la preparazione della prova scritta.

L'esito non è preclusivo: ci si potrà presentare all'orale anche con una prova scritta insufficiente. La data della prova scritta verrà fissata dalla Facoltà.. Il tempo concesso sarà di sei ore. Ci s'iscrive alla prova scritta tramite modulo da compilare e consegnare presso la Segreteria del Dipartimento di Italianistica (Via Zamboni 32, piano I), oppure da inviare via fax al n. 051 2098555. L'iscrizione si chiude perentoriamente sette giorni prima della data della prova. Non si accettano iscrizioni inviate tramite e-mail.

Gli studenti stranieri che afferiscono al Progetto "Erasmus" presenteranno un programma ridotto, che dovrà essere concordato in tempo utile con il Docente; in alternativa alla prova scritta, potranno svolgere una tesina di 8-10 pagine dattiloscritte in lingua italiana, su un argomento a scelta – legato alle letture affrontate durante il Corso – da concordare in anticipo con il Docente. La tesina andrà consegnata almeno 10 giorni prima dell'appello orale che lo studente intende affrontare.

Strumenti a supporto della didattica

All'inizio delle lezioni verranno fornite indicazioni sui seminari propedeutici attivati in sostegno al corso e in comune con il corso di Letteratura italiana contemporanea.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Piero Pieri