23236 - FITOBIOLOGIA MARINA II

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Rossella Pistocchi
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: BIO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Conservazione e gestione del patrimonio naturale (cod. 0249)

Conoscenze e abilità da conseguire

Fornire allo studente conoscenze sulla fisiologia dei vegetali marini, le risposte alle variazioni delle caratteristiche ambientali e le applicazioni pratiche nelle attività di monitoraggio e di controllo dell'ambiente.

Contenuti

Vegetali marini e ambiente – Habitat bentonico e planctonico.

Pigmenti fotosintetici – Struttura chimica, sintesi, caratteristiche di assorbimento della luce. Ruolo dei carotenoidi nella fotoprotezione. Ciclo delle xantofille.

Fotosintesi – Struttura delle antenne e dei fotosistemi. Trasmissione della luce. Aspetti generali della fotosintesi. Caratteristiche della luce in acqua. Effetto dell'intensità luminosa sulla fotosintesi. Fotoinibizione. Stress da UV. Fotoacclimatazione e adattamenti alla qualità della luce. Rubisco: struttura, caratteristiche catalitiche e regolazione. Meccanismi di concentrazione della CO2. Prodotti della fotosintesi. Traslocazione. Escrezione di prodotti extracellulari.

Produzione primaria – Metodi di misura. Valori nelle diverse aree geografiche.

Nutrizione – Nutrienti essenziali. Assorbimento dei nutrienti. Nutrienti limitanti, valutazione della presenza, effetto sulla crescita del fitoplancton. Metabolismo dell'azoto, del fosforo, del silicio e dello zolfo. Micronutrienti. Nutrizione eterotrofa.

Temperatura e salinità – Effetti sulla crescita. Risposte e adattamenti ai valori estremi.

Dinamiche di crescita – Stima della velocità di crescita. Fattori di riduzione di biomassa: pascolo, sedimentazione, competizione, moto ondoso, disseccamento. Cicli stagionali di crescita. Fenomeni di crescita anomali (maree colorate, mucillagini, proliferazione di alghe tossiche).

Testi/Bibliografia

Alpi A., Pupillo P., Rigano C.

Fisiologia delle piante

EDISES

Falkowski P.G., Raven J.A.

Aquatic photosynthesis

Blackwell

Lobban C.S., Harrison P.J.

Seaweeds Ecology and Physiology

Cambridge University Press

Metodi didattici

Presentazione Power point

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore per presentazione power point

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rossella Pistocchi