59272 - MODELLI E STRATEGIE EDUCATIVE DELL'EMPOWERMENT

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Luigi Guerra
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: M-PED/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Educazione permanente (cod. 0654)

Contenuti

Il termine e il concetto di empowerment si sono affermati in ambito educativo da non molti anni, essendo stati coniati e utilizzati a partire dalla fine degli anni '60 prevalentemente all'interno di studi di psicologia sociale. Il termine è difficilmente traducibile e per questo lo si conserva in inglese. In italiano potrebbe essere tradotto con frasi del tipo “trasferimento di potere”, “assunzione di autoconsapevolezza”, “aumento della capacità di progettare e realizzare”, “sviluppo di potenzialità” o simili. In educazione, il concetto di empowerment allude a progetti di intervento educativo che si propongono di mettere i loro interlocutori (non più, quindi, clienti “oggetto” dell'intervento stesso) nella condizione di poter diventare/ridiventare realmente protagonisti e responsabili della propria vita, delle proprie scelte, del proprio presente e futuro. L'empowerment si contrappone, pertanto, ad ogni intervento educativo che crei dipendenza e sudditanza nelle persone o nei gruppi cui si rivolge. Si contrappone all'assistenzialismo, a gesti e progetti “di cura” che non si propongano strutturalmente di contribuire alla costruzione di individui capaci di autonomia e identità autosussistenti.

Il corso intende affrontare la problematica dell'empowerment sia sul piano concettuale, sia su quello delle possibili strategie operative, anche attraverso la proposizione di alcune esperienze realizzate da docenti della Facoltà in Italia e all'estero. Svolgeranno pertanto moduli interni al corso Manuela Fabbri (Empowerment e nuove tecnologie), Alfredo Camerini (Progetto Palestina), Mariarosaria Nardone (strategie e strumenti del self-empowerment),  Milo Sepic (Progetto Mostar).

Testi/Bibliografia

Due testi obbligatori per tutti gli studenti frequentanti :
- C.Piccardo, Empowerment, Milano, Raffaello Cortina Editore, 1995
- M.Fabbri, Empowerment e nuove tecnologie, Bergamo, Edizioni Junior, 2005.

Nota bene:
Gli studenti non frequentanti dovranno discutere in sede di esame anche il testo:
- L.Dallago, Che cos'è l'empowerment, Roma, Carocci, 2006.

Metodi didattici

Lezione frontale, esercitazioni in aula e in modalità blended learning.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consisterà in un colloquio orale.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC, Lavagna Luminosa

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luigi Guerra