43670 - PATOLOGIA AVIARE

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Elena Catelli
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: VET/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina veterinaria (cod. 0487)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisirà conoscenze sulle malattie che colpiscono i volatili, sulla metodologia diagnostica clinica ed anatomopatologica, sui principi della profilassi applicate alle specie avicole. Acquisirà le basi teoriche per effettuare la diagnosi (clinica,anatomopatologica e laboratoristica) delle malattie trattate, e per impostare un corretto piano profilattico.

Contenuti

dopo una breve introduzione sull'industria avicola seguiranno alcune lezioni introduttive a carattere generale sulla metodologia diagnostica, le norme di biosicurezza, i principi di profilassi vaccinale e le principali tecniche di isolamento ed identificazione dei patogeni. Quindi saranno trattate le malattie aviari con particolare riferimento a: Malattie virali: Infezioni da Paramyxovirus (Malattia di Newcastle), Orthomyxovirus (influenza aviare), infezioni da Pneumovirus aviari, bronchite infettiva,laringotracheite infettiva, difterovaiolo aviare, Infezioni da reovirus, Malattia di Gumboro, Malattia di Marek ed altre forme neoplastiche ad eziologia virale. Malattie batteriche: Salmonellosi aviarie (pullurosi e tifosi aviare, paratifosi ed arizoonosi), Colibacillosi, Colera aviare ed altre pasterellosi, micoplasmosi. Malattie parassitarie: Malattie da Protozoi (coccidiosi, istomoniasi e tricomoniasi), da elminti ed artropodi. Principali micosi.

Testi/Bibliografia

  • Stampati dei Files di Power Point presentati a lezione
  • Asdrubali G., Patologia Aviare - Gestione ed igiene degli allevamenti avicoli, Pitagora Editrice, Bologna, 1996.
  • Jordan F.T.W., Patologia Aviare. Edizione italiana a cura di De Luca G. e Bertuzzi S., Essegivi - Edagricole, Bologna, 1995.
  • Calnek B.W, Barnes H.J., Beard C.W., Mc Dougald L.R. and Saif Y.M. Patologia Aviare, 10a edizione. Ed. italiana a cura di Quaglio G., Gallazzi D., Cerruti Sola S., Tacconi G., Camarda A. Capua I., Franciosi C. Piccin Nuova Libraria S.p.A., Padova, 2001.
  • Randall C.J. A Cololour Atlas of Diseases and Disorders of Domestic fowls and Turkeys. Mosby, 1990.

Metodi didattici

Le lezioni teoriche relative alle specifiche malattie verranno svolte considerando per ciascuna di esse gli aspetti eziologici, epidemiologici, diagnostici (con particolare riferimento alla diagnostica anatomopatologica), profilattici e di controllo. Ci si avvarrà ampiamente di immagini esemplificative provenienti da casi clinici o prove sperimentali. Viaggi istruzione presso allevamenti avicoli.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Colloquio orale

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore e PC - Viaggio istruzione studenti presso una azuanda avicola

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elena Catelli