12229 - STORIA E ISTITUZIONI DEL MEDIO ORIENTE

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Marcella Emiliani
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/13
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 0117)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si prefigge di fornire gli strumenti di base per comprendere la complessa realtà storica e politico-istituzionale del Medio Oriente. Dal processo riformistico delle Tanzimat nell'impero Ottomano fino ai giorni nostri, il processo di state-building e nation-building nell'area verrà ripercorso con particolare riguardo per i regimi militari e monarchici e per i conflitti che hanno profondamente influenzato lo sviluppo politico della regione, dal conflitto arabo-israeliano alla guerra civile in Libano, la guerra Iran-Iraq, l'invasione irachena del Kuwait, l'operazione Desert Storm, la guerra in Afghanistan del 2001 e la guerra in Iraq iniziata nel 2003.
Particolare attenzione verrà dedicata alla genesi e allo sviluppo dell'islamismo radicale in tutte le sue manifestazioni fino al terrorismo globale islamico di al-Qaeda.

Contenuti

Settimana 1- Definire il “Medio Oriente”: framework analitico . Trasformazione e cambiamento dell'impero ottomano fra XIX e XX secolo.

  1a- Dilemma identitario e forme di comunità  ( Islam ed altre identità religiose; asabiyyah nelle diverse accezioni). Scarica qui la lezione di Islamistica tenuta dalla D.ssa Francesca Biancani

  1b -  Decadenza impero ottomano e processo riformistico delle Tanzimat

 1c- Ottomanesimo e Panislamismo

  Settimana 2 –  La Prima Guerra Mondiale e la disgregazione dell'impero ottomano

2a - Il Golpe dei Giovani Turchi. Le riforme 1908-1918. Il turchismo. Le origini del  nazionalismo arabo e il relativo dibattito storiografico.

2b -Gli stati nazione in Medio Oriente. I  mandati inglesi in Palestina, Giordania e Iraq e i  mandati francesi in Siria e Libano. L'Egitto e il  Maghreb

2c - Il Sionismo e le ondate migratorie verso Israele ( aliot) 

  Settimana 3-  La questione palestinese  e la nascita di  Israele

3a -Origini del nazionalismo palestinese, la Grande rivolta araba ‘36-‘39 e la politica palestinese sotto mandato.

3b - Indipendenza unilaterale di Israele , il conflitto ‘48 e le sue conseguenze nei paesi arabi . Rapporti tra le leadership del mondo arabo e la diaspora palestinese . La Risoluzione ONU 194. L'UNRWA (United Nations Relief and Work Agency).

3c -Sviluppi nel dibattito storiografico: i Nuovi Storici israeliani. 

  Settimana 4- Regimi militari in Medio Oriente

4a - La Turchia di Kamal Ataturk

4b -L'autoreferenzialità dello stato arabo: l'Egitto di Abdel Gamal Nasser e l' Algeria di Houari Boumedienne.

4c -  La supremazia del politico sul religioso: Nasser e i Fratelli Musulmani. Il pensiero di Said Qutb alla radice dell'islamismo radicale contemporaneo. 

  Settimana 5- Conflitti : la Crisi di Suez, la Guerra dei Sei Giorni e loro conseguenze negli Stati arabi e in Israele

5a- Il Nasserismo, il Panarabismo e il Non-allineamento, la Crisi di Suez del '56 e la Guerra Fredda in Medio Oriente.

5b -La Guerra dei Sei Giorni , le conquiste di Israele, il Piano Allon, e la colonizzazione dei territori occupati .

5c - Politiche palestinesi in diaspora. L'O.L.P, la presidenza di ‘Arafat, Settembre Nero in Giordania . Il terrorismo palestinese  negli anni  '70-'80 . L'O.L.P a Beirut. 

  Settimana 6 La Guerra dello Yom  Kippur e lo shock petrolifero del ‘73

6a -La guerra dello Yom Kippur e le sue conseguenze in Israele e nei paesi arabi . L'Egitto di Anwar Sadat e la Siria di Hafez el-Asad

6b -Le petrolmonarchie del golfo e i rentier states.

6c - La guerra civile libanese: il ruolo di Siria e Israele . Invasione israeliana del Libano (‘82) e sue conseguenze . L'accordo di Ta'if  dell'89.

  Settimana 7  -La rivoluzione in Iran del '79 e l'esportazione della Rivoluzione khomeinista

7a - L'Iran dei Pahlevi e le cause della rivoluzione . Rilettura del Paradigma di Kerbala' : l'Islam sciita in versione rivoluzionaria. Ali al-Shariati. Il Velayet-e-Faqih e Repubblica islamica di Iran.

7b - L'esportazione della Rivoluzione khomeinista. Hezbollah in Libano, l'assalto alla grande moschea della Mecca. L'invasione sovietica dell'Afghanistan : ruolo delle superpotenze, del Pakistan, dell'Arabia Saudita e dell'Iran.

7c - L'Iraq di Saddam Hussein e la guerra Iran-Iraq (1980-88)

  Settimana 8- La fine della Guerra Fredda e le sue conseguenze in Medio Oriente

8a - La prima Intifada e la dichiarazione di Algeri . Il FIS (Fronte islamico di salvezza) in Algeria e la guerra civile ('92-'98). L'invasione irachena del Kuwait . L'Operazione Desert Storm . La conferenza di Madrid del 1991.

8b - Gli accordi di Oslo e le sue red - lines . Il fallimento del processo di pace.

8c -  La seconda Intifada e l'islamo-nazionalismo di Hamas . Il ritiro unilaterale israeliano da Gaza e vittoria elettorale di Hamas (2006)

  Settimana 9 - L'islamismo e il terrorismo globale

9a -  L'11 settembre 2001 e le sue conseguenze in Medio Oriente. Il fenomeno al-Qaeda ed il terrorismo islamico globale.

9b - La guerra in Afghanistan (2001) e la guerra in Iraq (2003)

9c - Il processo di democratizzazione in Medio Oriente 

Testi/Bibliografia

Si considera obbligatorio per i frequentanti lo studio dei seguenti testi di base:  

M. Campanini, Storia del Medio Oriente, Il Mulino, Bologna, 2006

R. Owen, Stato, potere e politica nella formazione del Medio Oriente moderno, Bologna: Il Ponte 2005

M. Emiliani, La terra di chi? Geografia del conflitto arabo-israeliano-palestinese, Il Ponte, Bologna, 2007

B. Lewis, Le molte identità del Medio Oriente, Bologna: Il Mulino, 2005

o in alternativa a quest'ultimo:

B. Lewis, Il linguaggio politico dell'Islam, Roma-Bari:  Laterza, 2005

Ulteriore documentazione sarà fornita settimana per settimana  dal docente

 Per la comprensione del corso si consiglia la consultazione dei seguenti atlanti e testi geografici:

E. Barnavi, Atlante storico del popolo ebraico , Bologna, Zanichelli, 1995

P.Degradi, F.Farinelli, Geografia del mondo arabo e islamico , Torino, Utet, 1993

J. Sellier, A. Sellier, Atlas des peuples d'Orient- Moyen Orient , Caucase, Asie centrale, Paris, La Découverte, 1993 

  Programma per i non frequentanti

  Per  i non frequentati si ritiene obbligatorio lo studio dei seguenti testi:

 1 - B. Lewis, Le molte identità del Medio Oriente , Bologna: il Mulino, 2005

2 - M. Campanini, Storia del Medio Oriente, Il Mulino, Bologna 2006

3 - R. Owen, Stato, potere e politica , Bologna: il Ponte,  2005

4 - M. Emiliani, La terra di chi? Geografia del conflitto arabo-israeliano-palestinese, Il Ponte, Bologna, 2007

5- G. Kepel, Jihad. Ascesa e declino , Roma : Carocci, 2001

6 -G. Kepel, Fitna. Guerra al cuore dell'Islam , Roma-Bari: Laterza, 2004

7 - A.Shlaim-E. L. Rogan (acd), La Guerra per la Palestina : Riscrivere la Storia del '48, Bologna: Il Ponte, 2004

8 - B. Morris, Vittime. Storia del conflitto arabo-sionista 1881-2001, Rizzoli, Milano, 2001 (successive edizioni in economica Mondadori)

9 - M. Emiliani, "I coloni ebrei nei Territori occupati", in Contemporanea , Rivista di Storia dell''800 e '900 , anno IV, n.3, luglio 2001, pp.389-443

10 E. Said, Fine del processo di pace, Israele/Palestina dopo Oslo , Milano: Feltrinelli, 2002

11 M. Emiliani (acd), Hamas alla prova del governo. La Palestina sull'orlo della guerra civile, Il Ponte, Bologna, 2007

12 M. Emiliani (acd) Iraq. Radiografia del conflitto quattro anni dopo, Clueb, Bologna, 2007 (i saggi di M. Emiliani e M.S. Piretti)

 

Risorse elettroniche:

I siti seguenti possono essere consultati per documentarsi su temi ed aspetti della storia e della politica mediorientale:

http://w3fp.arizona.edu/mesassoc/  [MESA homepage]

http://www.albawaba.com/ [Albawaba Middle East gateway]

http://www.mideasti.org/ [Middle East Institute]

http://www.AISIsraelstudies.org/ais.htm [Association for Israel studies]

http://www.merip.org/ [MERIP]

http://menic.utexas.edu/menic.html [Centre for ME Studies, Univ of Texas at Austin]

http://www.ahram.org.eg/weekly/ [Al-Ahram Weekly]

http://news.bbc.co.uk/hi/english/world/middle_east/ [BBC World Service]

 Riviste accademiche specializzate in studi mediorientali che possono essere consultate proficuamente sono :

British Journal of Middle East Studies

Bulletin (British Society of Middle Eastern Studies)

Bulletin of the School of Oriental and African Studies

International Journal of Middle East Studies

Journal of Palestine Studies

Middle East Report

MERIP Middle East Report MERIP Reports

 Tutte queste riviste sono consultabili tramite l'archivio elettronico: www.jstor.org . L'accesso a JSTOR, e a tante altre banche dati elettroniche tematiche, è possibile agli studenti dell'Università di Bologna:

a- da tutte le postazioni Internet dell'Università

b-     dai propri computer, configurando il browser tramite proxy. Le istruzioni per la configurazione del browser si trovano su http://w3.cib.unibo.it/internet/proxy-almanet/

 La discussione settimanale sulla stampa regionale sarà condotta a partire dagli articoli raccolti dalle seguenti testate, disponibili anche in versione elettronica, indicate per paese:

  Algeria

North Africa Journal      http://www.north-africa.com/    ( versione inglese e francese, analisi, ricerche e commenti su politica, economia e finanza del Maghreb)

Algeria Interface                http://www.algeria-interface.com/    

Algérie Press Service            http://www.aps.dz/fr/welcome.asp    ( versione inglese e francese)

  Arabia Saudita

Arab News  http://arabnews.com/

Saudi Gazette    http://www.okaz.com.sa/sgazette/

  Bahrain

Gulf Daily News      www.gulf-daily-news.com

Bahrain Tribune      www.bahraintribune.com

Bahrain Post           www.bahrainpost.com

  Egitto

 Al-Ahram Weekly       http://weekly.ahram.org.eg/

Business Today           http://www.businesstodayegypt.com/

Cairo Times                 http://www.cairotimes.com/   (settimanale, interessante per                   l'approfondimento dei temi politici e culturali) 

Egypt Today      http://www.egypttoday.com/   ( utile per saperne di più  sui principali aspetti della vita politica, culturale e sociale dell'Egitto )

  Middle East Times            http://metimes.com/    (settimanale di analisi politica, finanza, cultura e religione)

Middle East New Agency   (MENA)   http://www.mena.org.eg/

  Emirati Arabi Uniti

 Gulf News                    http://www.gulf-news.com/

The Gulf Today           http://www.godubai.com/gulftoday/main.asp

 Khaleej Times             http://www.khaleejtimes.co.ae/

   Giordania

 Jordan Times    http://www.jordantimes.com     ( si autodefinisce come quotidiano di politica araba indipendente)

The Star            http://star.arabia.com/                ( settimanale di politica, cultura ed economia)

  Iran

Iran Daily             http://www.iran-daily.com/

The Iranian           http://www.iranian.com/        ( progressista, interessante perché si occupa in special modo di temi culturali e sociali, con particolare attenzione per le problematiche di genere)

Iranic Republic News Agency  (IRNA)       http://www.irna.ir/

Teheran Globe     http://www.tehranglobe.com/

Teheran Times     http://www.tehrantimes.com/

  Iraq

Baghdad Bullettin      http://www.baghdadbulletin.com/

 Iraq Daily                  http://www.iraqdaily.com/

  Israele

 Ariga                          http://www.ariga.com/      ( sinistra pacifista, su posizioni di aperto dissenso rispetto alla politica dell'establishment )

Debkafile                  http://www.debka.com/       ( si occupa di analisi politica, spionaggio, sicurezza, terrorismo)

Globes                      http://www.globes.co.il/serveen/    ( interessante per approfondire i temi economici e finanziari, si occupa di business e tecnologia)

Ha Aretz                   http://www.haaretzdaily.com    

Israel Insider              http://web.israelinsider.com/bin/en.jsp?enPage=HomePage     ( destra nazionalista)

Arutz Sheva-  Israel National News    http://www.israelnationalnews.com/                        ( sito destra religiosa nazionalista)

Jerusalem Newswire                http://www.jnewswire.com/     ( di destra )

Jerusalem Post                          http://www.jpost.com/servlet/    ( di destra)

Jerusalem Report                      http://www.jrep.com/                  ( principale rivista sul mondo ebraico on-line, di destra)

Maariv                                      http://www.maarivenglish.com/   ( altro quotidiano a grande tiratura. Attualmente il sito internet inglese è in ristrutturazione)

Our Jerusalem                           http://ourjerusalem.com/index.html   (destra nazionalista)

  Kuwait

 Arab Times              http://www.arabtimesonline.com/arabtimes/index.asp

 Kuwait Times          http://www.kuwaittimes.net/

  Libano

The Daily Star (Lebanon)      www.dailystar.com.lb/     

East West Record     http://www.eastwestrecord.com/           ( Settimanale on-line indipendente di politica ed economia)

Monday Morning         http://www.mmorning.com/   

  Libia

Al- Fajr al-Jadid    http://www.alfajraljadeedeng.com/    ( bimensile in lingua inglese, pura propaganda del regime)

 Marocco ( molto più ampia la scelta di giornali on-line in lingua francese, come per Algeria e Tunisia)

Morocco Today                 http://www.morocco-today.com/

  Oman

 Oman Observer                  http://omanobserver.com/

Times of Oman                   http://www.timesofoman.com/

Oman News  Agency (ONA)     http://www.omannews.com/

  Palestina

 Jerusalem Times              http://www.jerusalem-times.net/             ( settimanale palestinese indipendente)

Palestine Times                  http://www.ptimes.org/                           ( mensile, ha sede a Londra , è legato alle attività del Palestinian Information 

Altre risorse internet importanti sul conflitto  israelo-palestinese e la situazione in Medio Oriente:

Palestine Chronicle                    http://www.palestinechronicle.com/  

Electronic Intifada                      http://electronicintifada.net/

Bitter Lemons                             http://bitterlemons.com/

Arabic Media Internet Network  http://amin.org/eng

Ali Abunima   http://abunima.org/

Palestine Media Watch   http://pmwatch.org/

Jerusalem Media and Communication Centre (JMCC)       http://jmcc.org/

  Qatar

   Al- Jazeera                 http://english.aljazeera.net/HomePage   ( sito del noto canale  satellitare )

Gulf Times                    http://www.gulf-times.com/

The Peninsula                http://www.thepeninsulaqatar.com/index00.asp

  Siria

 Syria Times               http://www.teshreen.com/syriatimes/

 Syria News Agency       http://www.sana.org/

  Tunisia

  Tunisia Daily                     http://www.tunisiadaily.com/

  Yemen

Yemen Observer         http://www.yobserver.com/

  Yemen Times            http://yementimes.com/

Metodi didattici

Lezioni frontali .1 ora settimanale verrà dedicata alla discussione dei temi di attualità del Medio Oriente dalle principali testate nazionali e internazionali, nonché dalle testate mediorientali di cui si forniscono gli indirizzi web nella sezione Risorse elettroniche.

 



Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento per frequentanti:

Durante il corso saranno svolte 2 verifiche scritte, valutative, come controllo dell'apprendimento rispetto al lavoro individuale e a quello svolto in aula. Tali verifiche saranno articolate in dieci domande a risposta breve, aperta. Le prove scritte durante il corso cercheranno di evidenziare prevalentemente l'acquisizione degli strumenti atti a definire gli ambienti storici in cui si collocano le diverse tematiche analizzate; tali prove peseranno sulla valutazione dell'esame per un 50%. Criteri di valutazione delle prove scritte: a ogni risposta corretta e completa corrispondono 3 punti. Lo studente dimostra di avere acquisito la sufficiente capacità di orientarsi nella parte scritta dell'esame se, ad ogni prova scritta, raggiunge almeno 18 punti. Il colloquio orale che si svolgerà a  fine corso è volto a discutere con lo studente alcuni grandi temi della storia mediorientale affrontati nel corso. La valutazione finale dell'esame è data dalla media tra la valutazione riportata complessivamente nelle prove scritte e quella riportata nella prova  orale.

Modalità di apprendimento per i non frequentanti:

La prova sarà orale su tutti i testi indicati.



Strumenti a supporto della didattica

Lucidi,cartine,video nel corso delle lezioni frontali.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marcella Emiliani