- Docente: Piero Vendruscolo
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica Europea in Ingegneria edile/ architettura (cod. 0067)
Contenuti
Il Laboratorio costituisce lo sviluppo del lavoro di
esercitazione
che sarà stato svolto durante il corso nel semestre precedente.
I
gruppi (4-6 persone) svolgono il lavoro conclusivo del
percorso
progettuale sul tema dell'abitazione indicato nel corso. Il
progetto verrà
elaborato, a partire da un'ipotesi generale, campionando e
approfondendo le tematiche caratterizzanti alle diverse e più
opportune scale.
Le caratteristiche minime dell'edificio sono definite dal
programma
funzionale (sono possibili articolazioni e aggiunte):
Specifiche:
- Residenti: 4 persone (tre camere da letto, due bagni)
- Ospiti: 2 persone (una camera indipendente con bagno)
- Cucina, pranzo, soggiorno, sala per studio o tempo libero.
- Servizi: garage per 2 auto, cantina, lavanderia,
- Aree di pertinenza: giardino, lastrico, parcheggio
scoperto.
Verrà realizzata una serie minima di elaborati obbligatori, alle
scale
opportune:
- Planivolumetrico (ombre da sud-ovest) con sistemazioni
esterne
- Piante ai piani
- Sezioni significative
- Prospetti
- Rappresentazione d'insieme (assonometria o prospettiva)
- Verifiche di accessibilità (piante, sezioni)
- Tecnologie significative (suggestioni)
- Plastico definitivo
Il progetto verrà sviluppato in una prima versione, quanto
più
completo possibile, e consegnato a una scadenza intermedia che
verrà
indicata, per una prima valutazione. In seguito, il gruppo
rielaborerà
la proposta, approfondendola, per una valutazione definitiva.
ELABORATI
Il materiale elaborato dagli studenti sarà confezionato e
consegnato
nei formati:
Formato cartaceo
- per una valutazione più immediata e diretta del progetto in sede
di
revisione e di esame; mentre le caratteristiche grafiche restano
a
scelta, le dimensioni sono rigorosamente unificate in A3
(29,7x42)
orizzontale, che verrà usato anche negli elaborati intermedi
o
provvisori. Testi, commenti, schizzi di studio, particolari, esempi
di
riferimento, ecc., saranno impaginati nelle stesse
dimensioni,
abbinati o meno ai disegni tecnici.
Formato digitale su CD
- gli eventuali elaborati CAD saranno consegnati in formato
.dwg
(versione Autocad 2000 con i ctb collegati) e .tiff (a 300
punti/pollice).
- in caso di esecuzione manuale, gli studenti eseguiranno la
scansione
dei disegni (presso il laboratorio del DAPT) e li consegneranno
in
formato .tiff (a 300 punti/pollice).
Sarà cura dei singoli o dei gruppi fornire il materiale ordinato
e
proiettabile anche in sede di esame.
L'intestazione sul CD e sulle tavole rispetterà il facsimile
fornito
con il tema di progetto:
Ingegneria Edile/Architettura Bologna 2006-07
CORSO DI DI ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA I
Prof. Arch. Ottorino Marinoni
LABORATORIO DI ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA I
A/K (o L/Z) Prof. (docente titolare del laboratorio)
Prof. (eventuale assistente non titolare)
Gruppo (verrà assegnato un codice AK-1, …, LZ1,….)
Studenti (in ordine alfabetico)
Cognome Nome Matricola
Motto di progetto (ogni gruppo definirà il carattere "letterario"
del
suo progetto)
(Es.: La casa dei pensieri nascosti, Tutti insieme
appassionatamente, ...)
Numero della tavola
Contenuto della tavola
(Es.: Piano terra, Vista d'insieme, Illuminazione naturale,
Sezione
scale, ecc.)
Scala dei disegni
Il laboratorio si svolge negli orari previsti dal calendario
didattico. Gli studenti hanno l'obbligo di frequenza e devono
essere
organizzati per lavorare in aula. I titolari e gli aiuti
controlleranno lo svolgimento del progetto, discutendo con i
gruppi
quando necessario.
Al termine del periodo previsto dal calendario, i titolari
disporranno
un orario di ricevimento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Piero Vendruscolo