- Docente: Giovanna De Luca
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/42
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 0167)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti l'acquisizione dell'importanza dell'informazione in tema di salute e malattia e la conoscenza dei principi generali di epidemiologia e profilassi delle malattie infettive e delle patologie non infettive, in modo che siano in grado di applicare i basilari concetti dell'Igiene nell'esercizio della professione, a salvaguardia della loro salute e di quella dei pazienti.
Contenuti
Obiettivi e metodi della prevenzione
Promozione della salute e prevenzione delle malattie e delle
disabilità. Fattori di malattia: cause, fattori di rischio e
fattori causali; fattori protettivi. Malattie monocausali e
multifattoriali. Prevenzione primaria: modifica dei comportamenti,
interventi sull'ambiente di vita e di lavoro, eugenetica,
potenziamento delle difese organiche; prevenzione secondaria: gli
screening di popolazione; prevenzione terziaria. Obiettivi
strategici della prevenzione: protezione individuale, controllo ,
eliminazione ed eradicazione delle malattie.
Metodologia epidemiologica
Le misure di frequenza degli eventi sanitari: tassi grezzi e tassi
specifici; incidenza e prevalenza. I principali indicatori
socio-sanitari: tassi di natalità e fecondità, di mortalità
generale, di mortalità infantile, neonatale e perinatale, di
morbosità, di letalità e di sopravvivenza. Gli eventi sentinella.
Epidemiologia generale delle malattie infettive
Rapporti tra ospite, parassita e ambiente: caratteristiche dei
microrganismi patogeni, difese dell'ospite e fattori ambientali. La
catena contagionistica: sorgenti e serbatoi di infezione; vie di
eliminazione e di ingresso degli agenti patogeni; modalità di
trasmissione delle malattie infettive; veicoli e vettori. Fattori
naturali di disinfezione: disidratazione, luce solare, temperatura,
competizione vitale, batteriofagia. Andamento delle malattie
infettive nella popolazione: sporadicità, endemia, epidemia,
pandemia.
Epidemiologia generale delle malattie non infettive
Le malattie non infettive unicausali e multifattoriali. Modello
epidemiologico delle malattie cronico-degenerative: le malattie
cardiovascolari e le principali patologie tumorali.
Profilassi generale delle malattie infettive
Le principali norme di profilassi indiretta. Interventi di
profilassi diretta: notifica, inchiesta epidemiologica,
accertamento diagnostico, misure contumaciali, disinfezione.
Disinfezione e sterilizzazione con mezzi fisici: raggi UV, raggi
gamma, filtrazione, aria calda, vapore fluente e vapore saturo
sotto pressione. Disinfezione e sterilizzazione con mezzi chimici:
alogeni, perossidi (perossido di idrogeno e acido peracetico),
ozono, alcoli, aldeidi, fenoli, detergenti sintetici, ossido di
etilene. Sterilizzazione a bassa temperatura con gas plasma. Alcune
applicazioni di disinfettanti ed antisettici.
Profilassi specifica. Immunoprofilassi attiva: vaccini allestiti
con microrganismi attenuati o inattivati, con anatossine, con
antigeni purificati, vaccini ricombinanti e genetici. Vaccini
combinati. Vie e modalità di somministrazione, controindicazioni,
reazioni avverse. Calendario vaccinale nell'età evolutiva. Le
vaccinazioni raccomandate per il personale sanitario.
Immunoprofilassi passiva: sieri eterologhi, immunoglobuline normali
e specifiche, vie di somministrazione, reazioni da siero.
Chemioprofilassi: chemioprevenzione e chemioprotezione.
Rischi professionali specifici e misure di prevenzione. Profilassi
di emergenza per tetano, infezione da HIV, epatite B, epatite C.
Le infezioni ospedaliere: eziologia, sorgenti e serbatoi,
modalità e vie di trasmissione, fattori favorenti, dimensione del
problema, controllo e prevenzione.
Testi/Bibliografia
Signorelli C. "Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica", 2003, SEU Ed.
Metodi didattici
La didattica si basa su lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento viene effettuata mediante un esame
finale scritto. La prova scritta conterrá una serie di domande con
risposta multipla sugli argomenti trattati durante il corso.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore e lavagna luminosa. Lucidi e diapositive delle lezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanna De Luca