- Docente: Nicoletta Cava
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 0165)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso deve conoscere le modalità terapeutiche più consone in ambito neurologico, imparare a progettare, pianificare ed eseguire l'intervento riabilitativo, individuandone le modalità ed i tempi di applicazione, in considerazione delle relative indicazioni e controindicazioni e nell'ottica di un approccio globale e/o analitico, ma comunque funzionale alla soluzione dei problemi.
Contenuti
IL TRAUMA CRANICO:
CONCETTI GENERALI SUL TRAUMA CRANIO- ENCEFALICO E SUL COMA Definizione, etiopatogenesi.
Danno primario e secondario.
Alterazioni e disturbi della coscienza.
BILANCIO NEUROLOGICO DEL PAZIENTE IN FASE ACUTA
Risposte motorie.
Riflessi fasici, con particolare riferimento alla deglutizione, e riflessi tonici.
Respirazione e disturbi respiratori.
BILANCIO RIABILITATIVO DEL PAZIENTE IN FASE ACUTA
Definizione di fase acuta, post-acuta e di recupero.
Indici neurologici di gravità con particolare riferimento allipertensione endocranica.
Indici generali di gravità.
Fattori biografici individuali e fattori cronologici.
Danni associati.
TRATTAMENTO RIABILITATIVO E SUOI OBIETTIVI IN FASE ACUTA Rieducazione respiratoria.
Prevenzione delle complicanze.
Facilitazione della ripresa del contatto con lambiente.
Approccio al paziente nella fase immediatamente successiva al risveglio.
REINSERIMENTO
Pianificazione del reinserimento.
Valutazione dei fattori ambientali e personali in relazione al raggiungimento della migliore autonomia e qualità di vita.
LO STROKE:
VALUTAZIONE E MISURAZIONE
Menomazione, limitazione delle attività, restrizione della vita sociale e dei fattori contestuali.
INTERVENTO RIABILITATIVO IN FASE ACUTA
Prevenzione delle complicanze.
Mantenimento della mobilità.
Mantenimento della consapevolezza dei normali pattern di movimento.
Recupero della simmetria della posture e del movimento.
Input sensoriali.
Monitoraggio del cambiamento del tono.
INTERVENTO RIABILITATIVO IN FASE DI RECUPERO
Riproduzione normali pattern di movimento.
Recupero della simmetria della posture e del movimento.
Traduzione in funzionalità del recupero motorio acquisito.
INTERVENTO RIABILITATIVO IN FASE DEGLI ESITI
Introduzione di nuovi pattern di movimento. Pratica della simmetria. Raggiungimento e mantenimento del massimo livello di autonomia.
Educazione terapeutica allautocura e all'autogestione.
LA SINDROME DELLA SPINTA
Segni caratteristici.Obiettivi del trattamento. Proposte terapeutiche.
LA MIELOLESIONE:
VALUTAZIONE E MISURAZIONE
Classificazione A.S.I.A.
Bilancio motorio. Bilancio sensitivo. Bilancio articolare. Bilancio delle complicanze. Bilancio del dolore. Bilancio osseo.
Turbe del tono.
PRINCIPI DI TRATTAMENTO DEL PAZIENTE MIELOLESO
Rieducazione respiratoria.
Prevenzione delle POA, delle turbe tromboemboliche e delle infezioni urinarie.
Igiene posturale, mobilizzazione e casting.
Trattamento delle turbe del tono.
Rinforzo muscolare.
Larto superiore del tetraplegico con particolare riferimento alla chirurgia funzionale.
AUTONOMIA IN CARROZZINA
Trasferimenti.
Utilizzazione su terreno piano, accidentato, salita e discesa dal marciapiede, caduta allindietro.
RAGGIUNGIMENTO DELLA POSIZIONE ERETTA E CARICO
Standing, R.G.O., stabilizzatori.
ADL
Acquisizione dellautonomia nelle ADL.
ACQUISIZIONE DELLINDIPENDENZA SFINTERICA
Rieducazione vescicale e intestinale. La disreflessia autonoma.
APPROCCIO PSICOLOGICO AL PAZIENTE MIELOLESO
L'ATASSIA:
DEFINIZIONE ED INQUADRAMENTO
Definizione, inquadramento anatomico e clinica delle diverse forme di atassia: sensitiva, cerebellare, vestibolare, frontale. Eredo-atassia: Friedreich, Pierre-Marie.
PRINCIPI DI TRATTAMENTO dellatassia cerebellare e dellatassia vestibolare.
LA SCLEROSI MULTIPLA:
INQUADRAMENTO DELLA PATOLOGIA
Caratteristiche generali, forme cliniche e patterns di avanzamento.
Sintomatologia clinica.
Il problema dell'affaticabilità.
VALUTAZIONE
PRINCIPI E OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO
PROPOSTE DI TRATTAMENTO
Testi/Bibliografia
- R. Rago- C. Perino, "La riabilitazione dei traumi cranio- encefalici nell'adulto", Ghedini Editore.
- P. Boldrini- N. Basaglia, "La riabilitazione nel grave traumatizzato cranio- encefalico", Masson.
- Mariangela Taricco, "Nursing e riabilitazione nel mieloleso e nel traumatizzato cranio- encefalico", Il Pensiero Scientifico Editore.
- Patricia M. Davies, "Ricominciare", Springer.
- Pierre Minaire, "Paraplegia e tetraplegia- guida pratica di riabilitazione", Masson Editori Italia.
- Ida Bromley, "Tetraplegia e paraplegia- guida per terapisti della riabilitazione", Libreria Editrice Fiorentina.
- Gianantonio Spagnolin, "La carrozzzina- scelta, personalizzazione ed uso", Collana di Riabilitazione Medica.
- P. Di Benedetto- M. Franceschini- S. Lotta, "Riabilitazione dei traumi vertebro- midollari", Edizioni Minerva Medica.
- J. Bonavita- M. Menarini- P. Pillastrini, "La riabilitazione nelle mielolesioni", Masson.
- E.R. Kandel- J.H Schwartz- T.M. Jessel, "Principi di neuroscienze", Casa Editrice Ambrosiana Milano.
- C. Fazio- C. Loeb, "Neurologia", Società Editrice Universo.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni pratiche e presentazione di casi clinici (con paziente).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Strumenti a supporto della didattica
Pc e videoproiettore.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Nicoletta Cava