21289 - RIABILITAZIONE/ABILITAZIONE DEL NEONATO (I)

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Daria Loreti
  • Crediti formativi: 1
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 0165)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente, al termine del corso di studi, deve conoscere l’approccio valutativo e la presa in carico riabilitativa del prematuro e del neonato a rischio.

Contenuti

IL PROCESSO ALLA NASCITA

  • Lo sviluppo del feto durante la gravidanza

  • Il parto

  • L’accoglienza al bambino

 

PREPARAZIONE AL PARTO

  • Breve storia dei corsi di preparazione al parto

  • Preparazione di un corso: 

  • come si organizza

  • figure che lo compongono

  • problematiche

  • Competenze del fisioterapista: 

  • riduzione delle rachialgie

  • dinamica respiratoria corretta

  • contrazione e decontrazione del perineo

  • igiene posturale

  • igiene motoria

 

LA NASCITA PREMATURA

  • Post-partum di una nascita traumatica

  • Osservazione del bambino prematuro

  • Principi generali di "care" del prematuro

 

INTERVENTO ABILITATIVO DEL NEONATO RICOVERATO IN T.I.N

  • La “care” in T.I.N.

  • Presa in carico del neonato e della sua famiglia

  • Programma di cura posturale

  • Marsupioterapia

  • Infant massage

  • Handling-Holding

  • Funzione alimentare

·         Esperienze sensoriali (Tender Touch Program, Esperienze visive ed uditive)

  • Ausili

 

 

INTERVENTO RIABILITATIVO NELLE MALATTIE DOVUTE ALLA PREMATURANZA – BPD

  • Fisioterapia respiratoria nella T.I.N

  • Principi generali di fisioterapia respiratoria

  • Tecniche di disostruzione bronchiale

  • Valutazione della parete toracica

  • Test di tolleranza allo sforzo-riallenamento allo sforzo

  • Ossigenoterapia - utilizzo dei presidi

Metodi didattici

Attività di lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna luminosa, videoregistratore, televisore

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daria Loreti