- Docente: Silvio Cassarà
- Crediti formativi: 4
- SSD: ICAR/18
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Ingegneria edile (cod. 0445)
Contenuti
Il Corso di Storia dell'Architettura è finalizzato a creare una base di riferimento e di consentire agli studenti un'ambito di definizione del quadro storico che -negli limiti temporali a disposizione- chiarisca il sistema delle complessità che Questa racchiude.
"Storia" da intendersi non come semplice automatica sequenza temporale, ma come concatenazione di categorie la cui coesistenza definisce un valore e si costituisce come base culturale effettiva e sopratuttto operativa.
La Storia dell'Architettura è una storia di concetti e la loro la analisi, consente un'apprendimento del loro significato e della intrinseca evoluzione. Di cui l'estetica è la rappresentazione.
Complessa appunto e multiforme. C'è Storia in quanto tale e quindi come elemento di lettura del sociale, ma c'è arte e tecnica, visualità e modo di rappresentazione e realizzazione della stessa (il gotico ne è un esempio).
Il Corso di Storia diventa quindi complementare a quello di Storia delle tecniche e momento di verifica reciproca.
L'Architettura è soprattutto come la si realizza e la Storia non è solo un momento di indagine ma un potenziale strumento operativo e di trsformazione dello spazio. L'intento del corso o meglio dei corsi, resta la capacità conoscitiva e l'assmilazione dei concetti che soprintendono alla forma come risultato finale delle due componenti più decisive, la tecnica e la sua rappresentazione.
Così la sequenza abbraccia l'intero excursus che va dal mondo classico al contemporaneo -analizzato quest'ultimo con maggiore attenzione nel corso di storia delle tecniche- dove l'apporto del "modo" in cui si costruisce è diventato anche il suo "essere", essere Architettura appunto. Perchè è di questo che si parla.
__________________________________________________________________________
Come negli anni precedenti ad un apprendimento teorico, farà seguito un laboratorio di elaborazione di modelli architettonici. Il laboratorio è finalizzato ad una effettiva comprensione della materialità e della articolazione degli spazi, proprio attraverso un confronto con la tecnica che vi sovrintende.
Tema prescelto: Le esposizioni di Architettura.
Weissenhof di Stoccarda, residenze del Bauhaus, IBA di Berlino.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvio Cassarà