- Docente: Monica Comandelli
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 0165)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso deve conoscere e riconoscere le alterazioni del sistema nervoso periferico suscettibili di trattamento fisioterapico e chinesiterapico. Sapere formulare ipotesi riabilitative sulla base dell’analisi del deficit neurologico e saper progettare, programmare, ed eseguire un intervento riabilitativo.
Contenuti
- ELEMENTI GENERALI
Elementi generali di neuroanatomia del S.N. periferico Plessi: cervicale, brachiale, lombare, sacrale. Clinica delle neurolesioni periferiche ed eziopatogenesi: sintomatologia generale, sintomi motori e sensitivi
- ESAMI STRUMENTALI
EMG, ENG, entità anatomopatologiche di neurolesione periferica (dalla neuroaprassia alla neurotmesi)
- LESIONE DEL VII NERVO CRANICO
Lesione del VII nervo cranico, neuropatie da compressione (le principali) Principi generali, obiettivi e strumenti di lavoro del trattamento riabilitativo Patologie dei plessi di tipo traumatico
- POLINEUROPATIE
Inquadrameto generale, accenni alle forme dismetaboliche, sindrome di Guillain-Barrè Principi generali, obiettivi e strumenti di lavoro del trattamento riabilitativo
- NEUROPATIE DEGENERATIVE EREDITARIE
Neuropatie degenerative ereditarie (Charcot Marie-tooth e Dejerine Sottas) Principi generali, obiettivi e strumenti di lavoro del trattamento riabilitativo
- PATOLOGIA DELLO STRETTO TORACICO
Patologia dello stretto toracico, accenni sulla nevrite di Personage Turner Principi generali, obiettivi e strumenti di lavoro del trattamento riabilitativo
Testi/Bibliografia
- Fazio Loeb, "Neurologia", Società Editrice Universo
- Pazzaglia, "Clinica neurologica", Società Editrice Esculapio
- TOI. Periodico giugno 2004
- Riabilitazione e apprendimento, n.4 1996
Metodi didattici
Lezioni frontali accompagnate da simulazioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto con domande aperte a risposta breve, seguito da discussione in gruppo.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna luminosa.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Monica Comandelli