44926 - EVOLUZIONE DELLE POPOLAZIONI STELLARI NELLE GALASSIE

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Alberto Buzzoni
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: FIS/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Astrofisica e cosmologia (cod. 0543)

Conoscenze e abilità da conseguire

 Fornire un quadro generale degli aspetti evolutivi di insieme delle popolazioni stellari (età, composizione  chimica, funzione di massa iniziale etc.) e del loro impatto sulle caratterstiche spettrofotometriche integrate dei rispettivi sistemi nelle differenti scale di aggregazione nell'Universo (ammassi stellari, dischi e bulge galattici, ammassi di galassie etc.).

Contenuti

 - Cenni riassuntivi alla teoria delle popolazioni stellari semplici
 - Tempi scala evolutivi delle stelle e traccianti di eta' nelle galassie
 - Modelli semi-analitici di evoluzione spettrofotometrica
 - Aspetti peculiari della evoluzione stellare di Post braccio gigante e loro impatto sulla diagnostica evolutiva dei sistemi stellari
 - Problema dell'"UV-upturn" nelle galassie ellittiche e relativi test cosmologici
 - Nebulose planetarie e altri traccianti stellari del background diffuso intergalattico
 - Popolazioni stellari composite
 - Star Formation Rate ed evoluzione fotometrica dei dischi
 - Il problema del rapporto massa-luminosita' e legge di Faber-Jackson nelle galassie
 - Statistiche di Levy e legge di Schmidt
 - Correzione k passiva ed evolutiva per le galassie
 - Funzione di luminosita' galattica di Schechter e sua evoluzione cosmica
 - Colore apparente nelle galassie di alto redshift. Oggetti di "dropout"
 - Metagalassie e diagrammi di Madau-Lilly sulla storia di formazione stellare cosmica
 - Fluttuazioni statistiche in popolazioni stellari. Metodo di Tonry-Schneider
 - Entropia fotometrica delle popolazioni stellari e strumenti diagnostici

Testi/Bibliografia

Il corso si incentrera' prevalentemente sullo studio e discussione di articoli  originali e di rassegna (Annual Review of Astronomy and Astrophysics, e Fundamental Cosmic Physics) apparsi sulle riviste specialistiche a partire dal 1980, completato da materiale  audiovisivo via rete e su supporto elettronico (CD).

Metodi didattici

Lezioni orali sugli argomenti del corso, seguite da discussione e risoluzione di problemi applicativi

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.bo.astro.it/~eps/lezioni/lezioni.html

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alberto Buzzoni