02207 - PSICOLOGIA GENERALE

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Carlo Cipolli
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: M-PSI/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Biotecnologie (cod. 0090)

Conoscenze e abilità da conseguire

acquisizione di abilità cognitive e relazionali per analisi e soluzione di problemi complessi in situazioni individuali e di gruppo

Contenuti

Comunicazione (2 h) (cap. 9: pp. 328-331 e appunti distribuiti a lezione)

Principali elementi costitutivi del processo di comunicazione Sistemi di comunicazione verbale e non verbale. Comunicazione efficace. Comunicazione persuasiva.

Influenza interpersonale (2 h) (cap. 17: pp. 636-669; cap. 18: pp. 678-698)

Struttura e organizzazione di gruppi. Stili di leadership. Processi di decisione di gruppo: persuasione e accondiscendenza. Formazione e modificazione degli atteggiamenti. Memoria (3h) (cap. 8: pp. 280-320)  Fasi di elaborazione delle informazioni in memoria: registro sensoriale, memoria a breve  e a lungo termine.  Differenze nelle caratteristiche delle tre fasi rispetto a: modalità d'ingresso delle informazioni, capacità di contenimento, durata, formato, modalità di trasferimento, modalità di recupero. Memoria esplicita ed  implicita.

Attenzione e percezione (2 h) (cap. 5: pp. 158-187)

Componenti strutturali dell'attenzione: l'attenzione selettiva. Attenzione e consapevolezza.  Processi di elaborazione automatica e controllata

Apprendimento (3 h) (cap. 7: pp. 244-268)

Modelli associativi e non associativi di apprendimento. Condizionamento classico e condizionamento operante. Meccanismi generali del condizionamento e differenze fra condizionamento  classico e condizionamento operante.

Pensiero (2h) (cap. 9: pp. 348-361)

Soluzione dei problemi (problem solving). Creatività (pensiero divergente) e fissità funzionale.

Meccanismi di ragionamento e processi di decisione

Emozioni (3 h) (cap. 11: pp. 408-432)

Attivazione (arousal), espressione e riconoscimento delle emozioni. Interazioni fra emozioni e processi di memoria.

Stress e strategie di coping (2h) (cap. 14: pp. 518-537)

Stress acuto e cronico.  Componenti fisiologiche e psicologiche dello stress. Strategie di controllo (coping) dello stress.

Motivazione, Conflitto e Aggressività (3 h) (cap. 10: pp. 370-390; pp. 433-442)

Motivazioni biologiche e sociali del comportamento.  Conflitto, frustrazione e aggressività.

Sonno, Ritmi Circadiani  e Prestazioni cognitive (2 h) (cap. 6: pp. 208-215 e appunti distribuiti a lezione)

Organizzazione ciclica del sonno. Attività mentali durante il sonno. Effetti della deprivazione di sonno sulle prestazioni cognitive.

 

Testi/Bibliografia

Atkinson & Hilgard  Introduzione alla Psicologia. Padova, Piccin, 2006

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

a scelta dello studente, in forma scritta (questionario con domande a scelta multipla) o orale. La scelta verrà comunicata dallo studente il giorno stesso dell'esame.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carlo Cipolli