30187 - STORIA ECONOMICA DELLA COOPERAZIONE E DELLE ORGANIZZAZIONI NON-PROFIT

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Bernardino Farolfi
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: SECS-P/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Economia delle imprese cooperative e delle organizzazioni non-profit (cod. 0030)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso esamina le origini e lo sviluppo delle istituzioni di economia sociale e la loro azione in risposta ai bisogni e ai problemi determinati dalle profonde trasformazioni economiche che hanno investito l'Europa nel corso dell'età moderna e contemporanea. In questo contesto si propone una lettura storica dell'evoluzione del movimento cooperativo dalle origini ad oggi, con particolare attenzione alle vicende della cooperazione italiana. L'obiettivo è di fornire la consapevolezza delle radici antiche, delle peculiari caratteristiche, delle funzioni e dell'originale apporto economico e sociale del "terzo settore" nella società contemporanea.

Contenuti

1 Politiche verso la povertà e istituzioni solidaristiche in età medievale e moderna.
2 Le trasformazioni economiche e sociali nell'Europa dei secoli XIX e XX e l'affermazione della solidarietà orizzontale: mutualismo e cooperativismo. L'espansione della sfera pubblica.
3 La nascita del movimento cooperativo in Italia fra imprenditorialità e solidarietà (1854-1880). La creazione di un "sistema" cooperativo nell'Italia liberale: organizzazione, legislazione e aree di intervento.
4 Il '900 bifronte. La cooperazione "compressa": il ventennio fascista. Fra i motori dello sviluppo: il successo della cooperazione nell'Italia repubblicana.
5 Ruolo economico, funzione sociale e prospettive del "terzo settore": un bilancio secolare.


Testi/Bibliografia

- B. Farolfi, V. Melandri (a cura di), Il Fund raising in Italia. Storia e prospettive, Il Mulino, Bologna, 2008.

- M. Fornasari, V. Zamagni, Il movimento cooperativo in Italia. Un profilo storico-economico (1854-1992), Vallecchi, Firenze, 1997.

- Barbetta G.P. (a cura di), Senza scopo di lucro, Bologna, Il Mulino, 1996, pp. 35-73; 147-193.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Bernardino Farolfi