- Docente: Paola Pinotti
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-FIL-LET/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Linguistica (cod. 0471)
Conoscenze e abilità da conseguire
Gli studenti saranno messi in grado di utilizzare gli strumenti della ricerca filologica e potranno approfondire la conoscenza della letteratura latina del I secolo a.C., in particolare dell'elegia di Properzio, inquadrata nel clima storico e culturale dell' età cesariana e augustea (Catullo, Tibullo, Virgilio, Ovidio), e nell'intertestualità con la lirica erotica italiana dal Rinascimento al '900..
Contenuti
Properzio e la lirica d'amore nell'ultimo secolo della repubblica: temi, problemi, rivisitazioni moderne.
Testi/Bibliografia
Un'edizione completa a scelta delle Elegie di Properzio (per es. quella curata da P.Fedeli per Sansoni, Firenze 1988).
Elegie da tradurre: 1,3- 1,17- 1,18- 2,15- 2,26a (vv.1-20)- 3,24- 4,3- 4,7- 4,8.
Bibliografia:generale:
Edizioni critiche delle Elegie: K.Lachmann, Leipzig 1816; E.A.Barber, Oxford 1953; M.Schuster- F.Dornseiff, Leipzig 1954; R.Hanslik, Leipzig 1979; P.Fedeli, Stuttgart 1984; G.Giardina, Roma 2005; S.J.Heyworth, Oxford 2007.
Commenti: completi: M.Rothstein, Berlin 1920; H.E.Butler-E.A.Barber, Oxford 1933; F.Camps, Cambridge 1961-67; a singoli libri: P.J.Enk, Leiden 1946 e 1962 (libri I e II); P.Fedeli, Firenze 1980 (Monobiblos); Cambridge 2005 (libro II); Bari 1985 (libro III); Bari 1965 (libro IV); G. Hutchinson, Cambridge 2006 (libro IV).
W.R.S.Smyth, Thesaurus criticus ad S.Properti textum, Leiden 1970; D.R.Shackleton Bailey, Propertiana, Cambridge 1956.
Studi ( una lettura a scelta, da concordare):
M.Hubbard, Propertius. A critical Introduction, London 1974;
A.La Penna, L'integrazione difficile. Un profilo di Properzio, Torino 1977 (per es. il capitolo Appunti sulla fortuna di P., 250 ss.);
AA.VV., Properzio nella letteratura italiana, Roma 1987( per es. M.Scotti su Foscolo e Prop.);
H.Traenkle, Properz und die Tradition der lateinischen Dichtersprache, Wiesbaden 1960;
P.Pinotti, L'elegia latina (cap. su Prop.,pp.109-185), Roma 2002 (rist.2006);
AA.VV., A confronto con Prop. (da Petrarca a Ezra Pound) Assisi 1998 (p.es.R.Caputo su Petrarca, 113 ss.);
AA.VV., Commentatori e traduttori di Prop. dall'Umanesimo al Lachmann ,Assisi 1996 (p.es. R.Scarcia, Prop. neoclassico);
.AA.VV., Prop.alle soglie del 2000: un bilancio di fine secolo, Assisi 2002 (p.es.M.Fusillo, Prop. nella cultura moderna).
(per 4,7) R.Dimundo, Properzio 4,7. Dalla variante di un modello letterario alla costante di una unità tematica, Bari 1990.
(per 4,8) P.Pinotti, in Primus ingredior.Studi su Prop., cap. V, Alessandrinismo e poikilia stilistica nell'elegia 4,8 di Prop., pp.105-151, Bologna 2004.
Ulteriore bibliografia verrà fornita a lezione.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Possibilità di approfondimenti seminariali a richiesta degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale che verterà sui testi illustrati a lezione, su nozioni generali di storia della letteratura del periodo augusteo e su una lettura a scelta dello studente (da concordare).
Strumenti a supporto della didattica
Verranno fornite fotocopie dei testi non properziani eventualmente illustrati a lezione.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Pinotti