- Docente: Rema Rossini
- Crediti formativi: 10
- SSD: L-LIN/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0264)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti per sviluppare una comprensione critica del ruolo svolto dalla linguistica nell'affrontare le nuove situazioni comunicative che si creano nella società attuale
Contenuti
Primo modulo (5 crediti)
Nel primo modulo si farà riferimento all'apparato concettuale
fornito dagli studi linguistici per elaborare una riflessione sulle
relazioni che si instaurano fra lingua e cultura e fra lingua e
ambiente - sia naturale sia tecnologico.
Saranno in particolare considerate le tematiche del multilinguismo
e della comunicazione interculturale.
Secondo modulo (5 crediti)
Il secondo modulo è volto ad avviare un'analisi ed una comprensione
critica delle tematiche proposte nel primo modulo.
L'indagine verterà in particolare su 1) multilinguismo e
comunicazione interculturale in presenza e a distanza e 2)
introduzione alla linguistica dei corpora.
Si articolerà in incontri seminariali organizzati sulla base
dei curricula e degli interessi degli studenti.
Testi/Bibliografia
Primo modulo
- R.Rossini Favretti, "Un'introduzione alla linguistica applicata", Patron, , 2002 (capp.1,3,4,5,7,8,11)
- D. Cosmai, "Tradurre per l'Unione Europea. Prassi, problemi e prospettive del multilinguismo comunitario dopo l'ampliamento a est", Hoepli, 2007 (pagg.1-46).
E' consigliata la lettura di uno dei seguenti testi:
- G. Lakoff, "Non pensare all'elefante" Fusi orari, 2006;
- G. Baumann, "L'enigma multiculturale", Il Mulino, Contemporanea, 2003;
- C.Hagège,"Morte e rinascita delle lingue", Feltrinelli,
2005
Ulteriori informazioni saranno fornite durante le lezioni, in aula e sul sito.
Secondo modulo
- J. Sinclair, Reading Concordances. An Introduction, Longman,2002
- B.Heine & T. Kuteva, "The Changing Languages of Europe"OUP, 2006
- A. Ziyno, "Fortunatamente capita di fraintendersi"UNIPRESS, 2004
Ulteriori riferimenti saranno forniti durante le lezioni in aula
e sul sito. Su richiesta, saranno date indicazioni bibliografiche
per percorsi individuali basati sui curricula degli studenti.
Metodi didattici
- Lezioni in presenza.
- Seminari.
- Materiale di supporto in rete.
-
Esercitazioni individuali e collaborative in laboratorio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'accertamento prevede una prova scritta e una prova orale.
Primo modulo
La prova scritta conterrà cinque domande volte ad accertare la
conoscenza dei vari argomenti presi in esame nel corso e le
competenze cognitive e applicative. Le risposte saranno discusse in
un colloquio orale.
Secondo modulo
Redazione scritta di un elaborato, su tema concordato, che
verrà discusso nella prova orale.
Strumenti a supporto della didattica
- Materiali cartacei e elettronici.
- Laboratorio informatico.
- Materiali online.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rema Rossini