- Docente: Valerio Marchetti
- Crediti formativi: 10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0264)
Conoscenze e abilità da conseguire
Acquisizione delle informazioni di base per a) conoscere il corso generale della storia in età moderna: avvenimenti dei secoli XVI-XVIII; b) orientarsi sull'evoluzione del discorso storico: storia della storiografia.
Contenuti
Argomento del corso: "Felicità di Eva e tristezza di Adamo".
Un medico tedesco del XVI secolo, Teofrasto Paracelso, scrive nel Libro della nascita delle cose sensibili (Das Buch von der Gebaerung der empfindlichen Dinge), che “la felicità (Froehlichkeit) e la tristezza (Traurigkeit) sono [caratteristiche dell'essere umano] che traggono origine da Adamo ed Eva”. Il corso intende approfondire questo discorso di Paracelso che riprende (come hanno fatto altri scienziati del XVI secolo) una versione clandestina del mito delle origini riscritto di continuo, dalla scienza dell'anima, nel corso della storia occidentale. “La felicità è stata posta (Froehlichkeit hat gelegen) in Eva. La tristezza (Traurigkeit hat gelegen) in Adamo. Tutte e due, come le altre saggezze (Wesenheiten), sono insite materialmente in loro. La qualità (Eigenschaft) che ha prevalso sulle altre risale alla nascita (Geburt). Ma se, come suole accadere, [invece di prevalenza] c'è stato mescolamento (Vermischung) delle due qualità [felicità e tristezza], una ha provocato l'indebolimento (Schwaechung) dell'altra. Per questo motivo non nascerà mai più (nimmermehr) un essere umano [in forma di donna] così felice come lo era Eva (ein froehlisches Mensch wie Ewa gewesen ist) e non nascerà mai più un essere umano [in forma di uomo] così triste come lo era Adamo (so traurig wie Adam gewesen ist, wird weiter kein Mensch geboren). Le due materie (Materien) di Adamo ed Eva si sono mescolate (haben sich vermischt). La tristezza è stata temperata dalla felicità e la felicità è stata temperata dalla tristezza (so dass die Traurigkeit von der Froehlichkeit temperiert worden ist und die Froehlichkeit desgleichen von der Traurigkeit), sicchè non si può mai più ritornare all'antico stato (das es also nimmermehr in den alten Status kommt). Questo significa che, secondo la quantità (veil oder wenig) del seme di tristezza entrata, l'uomo sarà triste (der Mensch traurig wird) e non solo a seconda della quantità della sua incidenza (mass seines Einfallens), ma anche a seconda del superamento della felicità nel seme (Ueberwindung durch den Samen der Froehlichkeit). Così anche le due materie si scambiano di modo che [la felicità] non è solo nella femmina e [la tristezza solo] nel maschio, ma mescolate in ambedue i sessi (in beide Geschlechter vermischt)”.
Le lezioni avranno inizio il primo ottobre nell'aula B di via Zamboni 34 e osserveranno il seguente orario: lunedì, martedì e mercoledì dalle 13 alle 15
Testi/Bibliografia
Tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, con cinque o dieci crediti dovranno dimostrare di conoscere in modo approfondito e particolareggiato il corso generale della storia moderna dalla fine del quindicesimo alla fine del diciottesimo secolo attraverso un “vecchio” sommario ad uso dei licei (fortemente consigliato: Villari, Storia moderna, Laterza). Dovranno inoltre dimostrare di sapersi orientare sull'evoluzione del discorso storico attraverso le seguenti raccolte di saggi: Le Goff, Fare storia, Einaudi; Le Goff, La nuova storia, Mondadori. Attenzione: gli attuali strumenti per le scuole medie superiori presentano una periodizzazione diversa da quella universitaria e, anche per la riduzione della materia trattata, non potranno essere accettati. Il manuale deve essere accompagnato da un atlante storico.
I non frequentanti aggiungeranno al programma comune: Marchetti, L'invenzione della bisessualità, Bruno Mondadori. Porteranno inoltre una coppia di volumi, a scelta, per ognuno dei seguenti gruppi:
a) Stone, Le cause della rivoluzione inglese, Einaudi, insieme a Hill, Il mondo alla rovescia, Einaudi; oppure Miegge, Il sogno del re di Babilonia, Feltrinelli, insieme a Walzer, La rivoluzione dei santi, Claudiana; oppure Thompson, Apocalisse e rivoluzione, Cortina, insieme a Löwy, Redenzione e utopia, Bollati Boringhieri.
b) Foucault, Sorvegliare e punire, Einaudi, insieme a Weisser, Criminalità e repressione nell'Europa moderna, Mulino; oppure Geremek, Mendicanti e miserabili nell'Europa moderna, Laterza, insieme a Foucault, Storia della follia, Rizzoli.
Agli studenti frequentanti verranno indicate letture specifiche nel corso delle lezioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Avvertenza. Gli studenti i cui cognomi vanno dalla M alla Z e quelli iscritti ad altri corsi di laurea potranno sostenere l'esame solo se parteciperanno all'intero ciclo (presenza ad almeno i due terzi delle lezioni) e solo se faranno richiesta di trasferimento, che dev'essere compilata su di un modulo appositamente predisposto e distribuito dal docente. Nel caso in cui dovessero interrompere la frequenza o non raggiungessero il prescritto numero di presenze essi ritorneranno comunque – ai fini dell'esame – all'insegnante di partenza.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per gli studenti non frequentanti l'esame è orale sul manuale e le letture. La parte sulla metodologia (Le Goff, Fare storia, Einaudi; Le Goff, La nuova storia, Mondadori) comporta invece una verifica scritta da sostenere contestualmente alla prova orale.
Per gli studenti che hanno partecipato ad almeno i due terzi delle lezioni l'esame si svolge invece in due tempi:
1. prima si sostiene un colloquio sul contenuto del corso (commento dei documenti proposti dal docente e rendiconto delle letture assegnate) e poi, a margine del colloquio, si svolge un'esercitazione scritta su alcuni argomenti delle lezioni;
2. successivamente ci si sottopone a una verifica della conoscenza della storia europea in età moderna (manuale e atlante).
Le due prove possono essere sostenute nella stessa seduta o disgiunte in sessioni differenti. L'ordine può anche essere invertito.
Gli studenti per i quali l'esame di storia moderna vale 5 crediti, possono seguire indifferentemente uno dei due moduli in cui si articola l'insegnamento nel primo semestre. La riduzione a metà del programma riguarda le letture (un volume ogni gruppo).
Strumenti a supporto della didattica
Nessuno
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valerio Marchetti