11379 - STORIA MEDIEVALE (E-O)

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Paola Galetti
  • Crediti formativi: 10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 0264)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivi formativi.

Il corso si propone come obiettivo di far acquisire le conoscenze di base sull'età medievale e di approfondire alcuni temi generali qualificanti il medioevo, oltre che il carattere problematico di quell'epoca per la coscienza moderna.

Conoscenze e abilità da conseguire.

Gli studenti acquisiranno una preparazione di base che consentirà loro di orientarsi nelle problematiche della disciplina sotto questi punti di vista principali:

1)conoscenza delle linee essenziali delle vicende dell'età medievale;

2) capacità di inserire correttamente un evento nel suo contesto storico, caratterizzandone il significato;

3) capacità di trattare e contestualizzare le più rilevanti tematiche storiografiche;

4) capacità di esaminare criticamente lo sviluppo diacronico di un fenomeno o di un movimento, spiegando le differenze che maturano nel corso del tempo;

5) conoscenza dei metodi della ricerca storica, attraverso la critica e l'esegesi di diverse tipologie di fonti storiche;

6) capacità di problematizzare l'età medievale, anche in rapporto alla coscienza moderna.

 

Contenuti

CORSO da 10 CREDITI (C.di L. Lettere)  

Il corso approfondirà alcuni temi generali per qualificare il Medioevo:

1) L'idea di Medioevo. Il Medioevo nella cultura contemporanea.

2) Uomo e ambiente.

3) L'Occidente e gli 'altri'. L'Islam nel Medioevo.

4) Modificazioni sociali e ideologie 

5) L' Impero carolingio.

6) Il  papato nel Medioevo.

7) I Comuni.

8) Processi di costruzione statale in Europa e in Italia.

  Corso di I semestre  

ORARIO e SEDE delle LEZIONI:  

Lunedì, Martedì, Mercoledì, ore 13-15, Aula II, Via Zamboni 38.

INIZIO LEZIONI: 1 ottobre 2007 

*******************************************************************************************************

 

CORSO  da 5 CREDITI ( C. di L. Lettere, Scienze Antropologiche)  

Il corso approfondirà alcuni temi generali per qualificare il Medioevo:

1)     L'idea di Medioevo. Il Medioevo nella cultura contemporanea. 2) Uomo e ambiente. 3) L'Occidente e gli 'altri'. L'Islam nel Medioevo. 4) Modificazioni sociali e ideologie.

Corso di I semestre - I ciclo  

ORARIO e SEDE delle LEZIONI:  

Lunedì, Martedì, Mercoledì, ore 13-15, Aula II, Via Zamboni 38.

INIZIO LEZIONI: 1 ottobre 2007

******************************************************************************************

CORSO integrativo da 2 CFU 

(Contattare la docente)

 

Testi/Bibliografia

CORSO da 10 CREDITI  

Obbligatorio per tutti (tema 2): P. GALETTI, Uomini e case nel Medioevo tra Occidente e Oriente , Roma- Bari, Laterza, 2004.

Per i frequentanti: obbligatorio l'approfondimento di due temi a scelta tra quelli indicati ai punti 1, 3,4,5,6,7,8 attraverso la bibliografia consigliata, oltre alla conoscenza degli approfondimenti manualistici trattati a lezione.

Per i non- frequentanti: obbligatorio l'approfondimento di due temi a scelta tra quelli indicati ai punti 1, 3,4,5,6,7,8 attraverso la bibliografia consigliata, oltre che del volume di C.AZZARA, Le civiltà del Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2004. 

Bibliografia:

- tema 1 : G. SERGI,L'idea di Medioevo. Tra senso comune e pratica storica, Roma, Donzelli, 1998  +  P. DELOGU, Il Medioevo, Bologna, Il Mulino,  2005.

 - tema 3 : N. DANIEL, Gli Arabi e l'Europa nel medioevo, Bologna, Il Mulino,  2007.

- tema 4 : G. DUBY, Lo specchio del feudalesimo. Sacerdoti, guerrieri e lavoratori, Roma-Bari, Laterza,1998.

- tema 5 :  A.BARBERO, Carlo Magno. Un padre dell'Europa, Roma-Bari, Laterza, 2000.

- tema 6 : C.AZZARA, Il papato nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2006.

- tema 7 : G. MILANI, I Comuni italiani, Roma- Bari, Laterza, 2005.

- tema 8 : I. LAZZARINI, L'Italia degli Stati territoriali. Secoli XIII-XV, Roma- Bari, Laterza, 2003.



******************************************************************************************

CORSO da 5 CREDITI    

Obbligatorio per tutti (tema 2): P. GALETTI, Uomini e case nel Medioevo tra Occidente e Oriente, Roma-Bari, Laterza,  2004.

Per i frequentanti : obbligatorio l'approfondimento di un tema a scelta tra quelli indicati ai punti 1, 3,4  attraverso la bibliografia consigliata, oltre alla conoscenza degli approfondimenti manualistici trattati a lezione.

Per i non-frequentanti : obbligatorio l'approfondimento di un tema a scelta tra quelli indicati ai punti 1, 3,4  attraverso la bibliografia consigliata, oltre al volume di C.AZZARA, Le civiltà del Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2004.  

Bibliografia :  Per i testi consigliati per l'approfondimento dei punti 1, 3, 4  cfr. quelli segnalati ai rispettivi punti 1, 3, 4 dell'insegnamento da 10 crediti.

******************************************************************************************

CORSO INTEGRATIVO DA 2 CFU

Preparare due saggi a scelta da: AA.VV., Storia Medievale, Roma, Donzelli, 1998 ( e successive ristampe).

Metodi didattici

La metodologia didattica prevede lezioni frontali relative alla storia medievale in generale e ad alcuni approfondimenti su temi qualificanti il medioevo, arricchite dalla presentazione e commento di diverse tipologie di fonti, scritte e materiali. Sono previste escursioni, visite di mostre, visione di film.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di valutazione finale consiste in un ESAME ORALE.

 Come soglia minima di apprendimento si intende la capacità dello studente di collocare nel corretto ordine cronologico gli eventi principali dell'età medievale, di giustificare le fondamentali connessioni causali tra gli eventi stessi e di approfondire i temi qualificanti il periodo scelti tra quelli proposti dalla docente.

Strumenti a supporto della didattica

Durante le lezioni si farà uso di: lavagna luminosa, videoproiettore, proiettore di diapositive,audiovisivi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Galetti