- Docente: Renzo Tosi
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-FIL-LET/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0264)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenza delle linee principali della Letteratura Greca e lettura dei testi più importanti in lingua originale.
Acquisizione di un metodo filologico che permetta allo studente di leggere approfonditamente i testi.
Contenuti
A – Corso monografico: Problemi tucididei
B - 1. Euripide, Le Baccanti
2. Un libro (a scelta) di Omero
3. Platone, Simposio
Orario di lezione: Mercoledì 17-19 (Aula I, Via Zamboni 38); Giovedì, Venerdì 11-13 (Aula IV Via Zamboni 38). Inizio delle lezioni: 10 Ottobre 2007, ore 17, Aula I, Via Zamboni 38. le lezioni continueranno durante l'intero primo semestre. Eventuale didattica di supporto (esercitazioni, seminari) sarà concordata con gli studenti.
Testi/Bibliografia
BIBLIOGRAFIA
- Appunti delle lezioni: saranno anche forniti i testi dei luoghi tucididei trattati. Si consiglia di utilizzare una buona traduzione: ad es. quella curata da L. Canfora, I-II, Roma-Bari (Laterza) 1986. Gli studenti non frequentanti dovranno sostituire il corso monografico con la lettura di due libri di Tucidide (a scelta). Gli studenti che sostengono l'esame per soli 5 crediti non saranno tenuti a preparare il corso monografico.
B. Si consigliano: Euripide, Le Baccanti, a c. di V. Di Benedetto, Milano (BUR) 2004; Platone, Simposio, a c. di V. Di Benedetto e F. Ferrari, Milano (BUR) 1997; Omero, Odissea, a c. di M.G. Ciani, E. Avezzù, Venezia (Marsilio) 1994.
Metodi didattici
Una ventina di lezioni introduttive sulla storia degli studi classici dall'antichità fino ad ora; altre 10 ai rudimenti della papirologia letteraria. Le restanti lezioni saranno in genere di tipo seminariale, ed affronteranno problemi testuali ed esegetici del testo tucidideo. Ulteriore didattica di supporto sarà decisa insieme agli studenti
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale, con eventuale pre-esame sulla storia letteraria
Strumenti a supporto della didattica
PC, Fotocopie
Prerequisiti:
Sono imprescindibili le nozioni di metrica, grammatica, critica testuale, e storia letteraria. Per la metrica si consiglia M.C.Martinelli, Gli strumenti del poeta, Bologna (Cappelli) 1995, per la critica del testo M.L.West, Critica del testo e tecnica dell'edizione, Palermo (L'Epos) 1991, per l'avvio alla traduzione si veda L.Stupazzini – R.Tosi – P.Rosa, Grammatica di una civiltà, III: Capire il greco, Bologna (Cappelli) 2002. Per la storia letteraria si consiglia un manuale scelto fra quelli di F.Montanari (Roma-Bari, Laterza, 1998), G.A.Privitera - R.Pretagostini (Torino, Einaudi, 1997), L.E.Rossi (Firenze, Le Monnier, 1995); per la storia della tradizione classica L.Lehnus, Appunti di storia degli studi classici, Milano, CUEM, 2002, T. Dorandi, .Nell'officina dei classici, Roma (Carocci) 2007
Approfondimenti opzionali:
Si consiglia la lettura di uno dei seguenti saggi:
H.Fränkel, Poesia e filosofia della Grecia arcaica, Bologna (Il Mulino) 1997; M.Di Marco, La tragedia greca, Roma (Carocci) 2000, AA.VV., La civiltà greca, a c. di M.Vetta, Roma (Carocci) 2001; R.Di Donato, Hierà, Pisa (Edizioni Plus) 2001; E.R.Dodds, I Greci e l'irrazionale, nuova ed. italiana a c. di R.Di Donato, Milano (Sansoni) 2003; Luciano Canfora, Tucidide tra Atene e Roma, Roma (Salerno Editrice) 2005; B.Powell, Omero, Bologna (Il Mulino) 2006, A. Ercolani, Introduzione a Omero, Roma (Carocci) 2006
Per quanti sono interessati ad un approfondimento grammaticale si segnalano P.Chantraine, Morphologie historique du grec, Paris (Klincksieck) 1961 e D.Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, Messina-Firenze (D'Anna) 1975.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Renzo Tosi