45775 - LETTERATURA ITALIANA MODERNA (1) (LS)

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Vittorio Roda
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-FIL-LET/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Linguistica (cod. 0471)

Conoscenze e abilità da conseguire

Quello che si richiede è l'approfondimento delle conoscenze acquisite, nel corso del triennio, sul fronte della Letteratura italiana, e in ispecie della Letteratura italiana moderna.

Contenuti

 PARTE ISTITUZIONALE

E' richiesto lo studio di G. Ferroni, Profilo storico della Letteratura italiana, Torino, Einaudi, epoche 4, 5, 6, 7, 8.

PARTE MONOGRAFICA

Il tema del "doppio"  nella  letteratura moderna

Ad integrazione e approfondimento del discorso è richiesta la lettura di almeno due saggi critici, da scegliersi all'interno della bibliografia che segue.

Bibliografia

S. Freud, Il perturbante, in Opere 1917-1923, Torino, Boringhieri, 1977; O. Rank, Il doppio, Milano, SugarCo, 1979; A. Asor Rosa, La narrativa italiana del Seicento, in AA.VV., Letteratura italiana, vol. III, tomo II, Torino, Einaudi, 1984; M. Bettini, La maschera, il doppio e il ritratto, Roma-Bari, Laterza, 1991; V. Roda, Homo duplex, Bologna, Il Mulino, 1991; P. Jourde-P.Tortonese, Visages du double, Paris, Nathan, 1996; M. Fusillo, L'altro e lo stesso, Firenze, La Nuova Italia, 1998; Identità alterità doppio nella letteratura moderna, a cura di A. Dolfi, Roma, Bulzoni, 2001; V. Roda, Letteratura fra due secoli, Bologna, CLUEB, 2007; Il tema del doppio nella letteratura moderna, a cura di Vittorio Roda, Bologna, Bononia University Press (in libreria nella primavera del 2008).

   Gli studenti non frequentanti sono invitati a presentarsi al titolare della materia, al fine di predisporre un programma ad hoc.

Testi/Bibliografia

La bibliografia è inclusa nel programma.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale prevede l'accertamento delle conoscenze acquisite sul duplice fronte istituzionale e monografico. Sulla parte istituzionale e sulla monografica lo studente può essere esaminato in due appelli diversi. La prima parte deve obbligatoriamente precedere la seconda.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Vittorio Roda