10332 - EPIGRAFIA ROMANA (1)

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Angela Donati
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-ANT/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0345)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso fornirà agli studenti le nozioni di base per l'utilizzo delle fonti epigrafiche nell'analisi storica del mondo antico, per le conoscenze della storia della società e degli strumenti di lavoro.

Contenuti

1. Epigrafia romana e storia.

2.Statuti e leggi cittadine.

Seminario tenuto dalla dott. Daniela Rigato su Il nome e il cursus honorum del cittadino romano

 

Gli studenti di Epigrafia romana (1) seguono, oltre al seminario, le lezioni frontali relative al punto 1.

Gli studenti di Istituzioni romane (1) seguono, oltre al seminario, le lezioni frontali relative al punto 2.

Testi/Bibliografia

Gli studenti che seguono il corso da 10 CFU sono tenuti alla lettura dei seguenti testi:

1. G. Susini, Epigrafia romana, Jouvence, Roma 2003

2. A. Donati, Epigrafia romana. La comunicazione nell'antichità , Il Mulino, Bologna 2002

3. G. Poma, Le istituzioni politiche del mondo romano , Il Mulino, Bologna 2002

4. P. Donati Giacomini, Innovazione e tradizione. Le risorse telematiche e informatiche nello studio della storia antica , Il Mulino, Bologna 2002

 

Gli studenti di Epigrafia romana (1) sono tenuti a leggere i testi indicati con i numeri  1 e 4.

Gli studenti di Istituzioni romane (1) sono tenuti a leggere i testi indicati con i numeri  2 e 3.

Programmi alternativi potranno essere indicati singolarmente ai non frequentanti che sono  tenuti a prendere contatto con la Docente.

Metodi didattici

Il corso è costituito da lezioni frontali, seminari, esercitazioni pratiche in Musei Lapidari.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Controlli e verifiche scritte in corso d'anno; verifica finale orale.

Strumenti a supporto della didattica

Nel corso delle lezioni si farà ampio uso di supporti visivi. E' programmata la ricognizione ai Musei Lapidari di Bologna, Ferrara, Modena, Parma e Sarsina.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Angela Donati