46492 - SOCIOLOGIA DELLA RADIO E DELLA TELEVISIONE

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Eleonora Rizza
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 0069)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende fornire competenze e strumenti  per approfondire in una prospettiva prevalentemente sociologica l'analisi della radio e della televisione.
Lo studente dovrà conseguire una specifica conoscenza dei due mezzi di comunicazione nel loro sviluppo storico e nello scenario attuale, in rapporto agli assetti istituzionali e organizzativi, alle logiche produttive e alle pratiche professionali, alle modalità di fruizione e di consumo.  Lo studente dovrà altresì conseguire la capacità di far riferimento ai principali contributi teorici sull'influenza della radio e della televisione nella sfera della cultura e della società.

Contenuti

Nella prima parte del corso si traccia un sintetico quadro dello sviluppo storico della radio e della televisione, introducendo le essenziali distinzioni tipologiche dei modelli istituzionali, editoriali ed economici; si definiscono i concetti-chiave per l'analisi dei media elettronici (broadcasting, servizio pubblico, diretta, palinsesto, flusso, serialità, genere, format, convergenza, interattività).
Nella seconda parte si analizzano le logiche di programmazione e di produzione dei contenuti dei due media correlandoli agli usi sociali e alle modalità di consumo, con particolare riferimento allo scenario di mutamento socioculturale e di evoluzione tecnologica.
Nella parte conclusiva del corso, richiamandosi ai contributi teorici di ambito sociologico e all'attuale dibattito pubblico, si focalizzano alcuni rilevanti aspetti problematici dell'interazione tra televisione, cultura e società.

Testi/Bibliografia

Testi obbligatori per la preparazione dell'esame 46492 (10 CFU):
 
·  Bettetini G., Braga A., Fumagalli A. (a cura di), Le logiche della televisione, Franco Angeli, 2004

·  Cordoni G., Ortoleva P., Verna N., Le onde del futuro, Costa & Nolan, 2006

·  Fenati B., Scaglioni A., La radio: modelli, ascolto, programmazione, Carocci, 2002

·  Grasso A., Scaglioni M., Che cos'è la televisione, Garzanti, 2003 (pp. 1-102; 275-390; 393-465)

Ulteriori materiali didattici potranno essere messi a  disposizione nel sito del dipartimento www.dsc.unibo.it e tramite le liste di distribuzione.

 

Testi obbligatori per la preparazione dell'esame 46493 (5 CFU):
 
·  Cordoni G., Ortoleva P., Verna N., Le onde del futuro, Costa & Nolan, 2006
·  Grasso A., Scaglioni M., Che cos'è la televisione, Garzanti, 2003 (pp. 1-102; 275-390; 393-465)


NOTA: a partire dal I appello della sessione estiva 2008, tutti gli studenti che sostengono l'esame di Sociologia della radio e della televisione, indipendentemente dall'anno di iscrizione,  devono attenersi al programma 2007-08.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Approfondimenti seminariali nella seconda parte del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta con domande aperte, della durata di novanta minuti.

Studenti frequentanti: eventuali opzioni alternative per la verifica dell'apprendimento saranno comunicate all'inizio del corso.

I candidati possono far valere soltanto la votazione conseguita nella prova d'esame più recente.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni in Power Point. PC. Rete. Registrazioni di programmi radiofonici e televisivi.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.dsc.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Eleonora Rizza