- Docente: Giuliano Pancaldi
- Crediti formativi: 5
- SSD: M-STO/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze antropologiche (cod. 0344)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone due obiettivi. Il primo consiste nell'introdurre lo studente alla conoscenza approfondita di un capitolo importante della storia della scienza recente. Quest'anno si tratta delle teorie biologiche dell'evoluzione dall' Origine delle specie di Charles Darwin (1859) alla pubblicazione delle prime mappe del genoma umano (2001). Il secondo obiettivo consiste nel mettere a disposizione degli studenti alcuni strumenti critici che, a partire dal caso particolare trattato, favoriscano un atteggiamento consapevole nei confronti dei rapporti tra scienza e società.
Contenuti
Titolo del corso: 'Da Darwin al progetto Genoma
Umano'
Il corso (intensivo nel primo semestre) è diviso in due cicli:
1° ciclo (dal 1 ottobre 2007); 2°
ciclo (dal 19 novembre 2007)
Testi/Bibliografia
Per il 1° ciclo (5 crediti: studenti del primo anno di Scienze antropologiche e di Filosofia):
1. gli appunti dalle lezioni disponibili durante il corso all'indirizzo: www.studiareonline.org/storiadellascienza/
2. il libro di Evelyn Fox Keller, Il secolo del gene (Garzanti, 2001);
3. il libro di Paola Govoni, Che cos'è la storia della scienza (Carocci, ristampa 2006)
Per il 1° e il 2° ciclo insieme (10 crediti, solo studenti di Filosofia):
oltre ai materiali per il 1° ciclo, il libro:
Adrian Desmond, James Moore,
Darwin
(Bollati Boringhieri,
1992).
Metodi didattici
Il corso incoraggia la partecipazione attiva degli studenti, sia nella forma di frequenti domande e interventi a lezione, sia con la preparazione di relazioni su temi pertinenti il corso, che vengono discusse in aula e per posta elettronica. I materiali discussi a lezione confluiscono nella 'dispensa online' disponibile all'indirizzo www.studiareonline.org/storiadellascienza/ , che offre ulteriori strumenti per favorire la comunicazione fra il docente e gli studenti, anche non frequentanti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le modalità dell'esame finale saranno presentate a lezione.
Strumenti a supporto della didattica
Le 'dispense online', compilate in collaborazione tra docente e studenti, saranno disponibili gratuitamente durante il corso all'indirizzo www.studiareonline.org/storiadellascienza/
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.studiareonline.org/storiadellascienza/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuliano Pancaldi