- Docente: Angela De Benedictis
- Crediti formativi: 10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0264)
Conoscenze e abilità da conseguire
Gli studenti conseguiranno la conoscenza dei temi e problemi generali relativi alla età moderna (metà XV- inizi XIX secolo), nonché la conoscenza particolare del tema affrontato nel corso monografico e delle fonti relative.
Poiché nel corso delle lezioni verranno esplicitamente trattati problemi di metodo storiografico e di conoscenza storica, gli studenti acquisiranno la capacità di riconoscere la complessità e la problematicità di ogni "costruzione" storiografica.
Contenuti
Inizio lezioni: 28 gennaio 2008 (II semestre)
Orario e luogo di lezione: lunedì, martedì, ore 13-15, Aula V, Via Zamboni 38; mercoledì, ore 13-15, Aula B, Via Zamboni 34.
I modulo (28 gennaio 2008 – 27 febbraio 2008 circa).
Le lezioni del I modulo sono rivolte sia agli studenti che dovranno sostenere l'esame di Storia moderna (1) – 5 crediti, sia agli studenti che dovranno sostenere l'esame di Storia moderna – 10 crediti.
1. Temi e problemi di storia dell'età moderna, dalla metà del XV secolo all'età napoleonica (con proiezione di carte da atlanti storici).
2. Religione e politica in Europa nella prima età moderna. La Riforma protestante in Europa e le eresie nell'Italia del Cinquecento (Introduzione).
II modulo (1 aprile 2008 - 30 aprile 2008 circa).
Le lezioni del II modulo sono rivolte unicamente agli studenti che dovranno sostenere l'esame di Storia moderna – 10 crediti.
Corso monografico: Riforma protestante ed eresia nell'Italia del Cinquecento.
Testi/Bibliografia
Programma d'esame
A) Per gli studenti frequentanti unicamente il I modulo (Storia moderna 5 crediti).
I. M.T. Silvestrini, Le date della storia moderna, Roma, Carocci, 2004.
Gli studenti dovranno preparare l'esame di storia generale utilizzando necessariamente un atlante storico (uno qualsiasi tra quelli in commercio o consultabili in qualsiasi biblioteca).
II. La bibliografia relativa al tema Religione e politica in Europa nella prima età moderna. La Riforma protestante in Europa e le eresie nell'Italia del Cinquecento (Introduzione) verrà fornita all'inizio delle lezioni.
B) Per gli studenti frequentanti I e II modulo (Storia moderna 10 crediti).
I. 1. Storia generale: A. Musi , Le vie della modernità , Firenze, Sansoni, 2000, oppure F. Benigno , Storia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2006.
Gli studenti dovranno preparare l'esame di storia generale utilizzando necessariamente un atlante storico (uno qualsiasi tra quelli in commercio o consultabili in qualsiasi biblioteca).
I. 2. Problemi di metodo: M. Bloch, Apologia della storia o Mestiere di storico, Torino, Einaudi, 1992.
II. Corso monografico: Riforma protestante ed eresia nell'Italia del Cinquecento.
La bibliografia completa verrà fornita all'inizio delle lezioni.
C) Per gli studenti non frequentanti “Storia moderna (1)” – 5 crediti:
M.T. Silvestrini, Le date della storia moderna, Roma, Carocci, 2004.
L. Schorn-Schütte, La riforma protestante , trad. it., Bologna, il Mulino, 1998.
M. Firpo, Riforma protestante ed eresie nell'Italia del Cinquecento , Roma-Bari, Laterza, 2006.
D) Per gli studenti non frequentanti “Storia moderna” – 10 crediti:
I. Storia generale: A. Musi, Le vie della modernità , Firenze, Sansoni, 2000, oppure F. Benigno, Storia moderna , Roma-Bari, Laterza, 2006.
Gli studenti dovranno preparare l'esame di storia generale utilizzando necessariamente un atlante storico (uno qualsiasi tra quelli in commercio o consultabili in qualsiasi biblioteca).
II. Temi e problemi della storia dell'età moderna.
Gli studenti triennalisti dovranno scegliere un libro da ognuno dei gruppi 1, 2, 3 (nell'ultimo gruppo 3 sono a volte indicati 2 libri uniti dal segno + , e valgono come 1 libro ).
1.
M. Bloch, Apologia della storia o Mestiere di storico , Torino, Einaudi, 1992.
F. Chabod, Lezioni di metodo storico , Roma-Bari, Laterza, 1995.
R. Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna , Roma-Bari, Laterza, 2002.
P. Prodi, La storia moderna , Bologna, il Mulino, 2005.
2.
E. Greblo, Democrazia , Bologna, il Mulino, 2000.
L. Bonanate, La guerra , Roma-Bari, Laterza, 1998.
M. Barberis, Libertà , Bologna, il Mulino, 1999.
M. Ricciardi, Rivoluzione , Bologna, il Mulino, 2001.
D. Quaglioni, Sovranità , Roma-Bari, Laterza, 2004.
M.L. Lanzillo, Tolleranza , Bologna, il Mulino, 2002.
V. I. Comparato, Utopia , Bologna, il Mulino, 2005.
3 .
- Y.M. Bercé, Il re nascosto. Miti politici popolari nell'Europa moderna , trad. it., Torino, Einaudi, 1996.
- E. Brambilla, La giustizia intollerante. Inquisizione e tribunali confessionali in Europa, Roma, Carocci, 2006.
- A. De Benedictis, Politica, governo e istituzioni nell'Europa moderna , Bologna, il Mulino, 2001.
- E.L. Eisenstein, Le rivoluzioni del libro. L'invenzione della stampa e la nascita dell'età moderna , trad. it., Bologna, il Mulino, 1995.
- M. Firpo, Artisti, gioiellieri, eretici. Il mondo di Lorenzo Lotto tra Riforma e Controriforma, Roma-Bari, Laterza, 2001.
- G. Fragnito, Proibito capire : la Chiesa e il volgare nella prima età moderna , Bologna, il Mulino, 2005
- Ch. Hill, Il mondo alla rovescia. Idee e movimenti rivoluzionari nell'Inghilterra del Seicento , trad. it., Torino, Einaudi, 1981.
- M. Infelise, I libri proibiti , Roma-Bari, Laterza, 1999 + L. Braida, Stampa e cultura in Europa tra XV e XVI secolo , Roma-Bari, Laterza, 2001.
- Thomas Kaufmann, Lutero, trad.it., Bologna, il Mulino, 2007 + Corrado Vivanti, Le guerre di religione nel Cinquecento, Roma-Bari, Laterza, 2007.
- M. Livi Bacci, Conquista: la distruzione degli indios americani , Bologna, il Mulino, 2005.
- A. Musi, La rivolta di Masaniello nella scena politica barocca , Napoli, Guida, 2002 + R. Villari, Elogio della dissimulazione. La lotta politica nel Seicento , Roma-Bari, Laterza, 2003.
- A. Musi, Il feudalesimo in età moderna, Bologna, il Mulino, 2007.
- O. Niccoli, Rinascimento anticlericale : infamia, propaganda e satira in Italia tra Quattro e Cinquecento , Roma-Bari, Laterza, 2005 + A. De Benedictis, Una guerra d'Italia, una resistenza di popolo. Bologna 1506 , Bologna, il Mulino, 2004.
- A. Padgen, Signori del mondo. Ideologie dell'impero in Spagna, Gran Bretagna e Francia 1500-1800 , trad. it., Bologna, il Mulino, 2006.
- G. Procacci, Machiavelli nella cultura europea dell'età moderna , Roma-Bari, Laterza, 1995.
- A. Prosperi, Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori, missionari , Torino, Einaudi, 1996.
- G. Ricci, Ossessione turca. In una retrovia cristiana dell'Europa moderna , Bologna, il Mulino, 2003.
- M. Roggero, Le carte piene di sogni. Testi e lettori in età moderna , Bologna, il Mulino, 2006.
- L. Schorn-Schütte, La riforma protestante , trad. it., Bologna, il Mulino, 1998 + M. Firpo, Riforma protestante ed eresie nell'Italia del Cinquecento , Roma-Bari, Laterza, 2006.
- L. Schorn-Schütte, La riforma protestante , Bologna, trad. it., il Mulino, 1998 + A. Prosperi, Il Concilio di Trento. Una introduzione storica , Torino, Einaudi, 2001.
- E. Tortarolo, L'Illuminismo. Ragioni e dubbi della modernità , Roma, Carocci, 1999 + M. Vovelle, La mentalità rivoluzionaria. Società e mentalità durante la rivoluzione francese , trad. it., Roma-Bari, Laterza, 1999.
- G. S. Wood, I figli della libertà. Alle origini della democrazia americana , trad. it., Firenze, Giunti, 1997.
- J. S. Woolf, Napoleone e la conquista dell'Europa , Roma-Bari, Laterza, 1990.
Gli studenti quadriennalisti ancora in debito d'esame dovranno scegliere un libro dal gruppo 1 , un libro dal gruppo 2 , due libri dal gruppo 3 (in quest'ultimo gruppo sono a volte indicati 2 libri uniti dal segno + , e valgono come 1 libro ).
Metodi didattici
Insegnamento frontale.
Avvertenza. Gli studenti della Laurea in Lettere i cui cognomi vanno dalla A alla L, ed eventualmente quelli iscritti ad altri corsi di laurea, potranno sostenere l'esame solo se parteciperanno all'intero ciclo (presenza ad almeno i due terzi delle lezioni). Faranno richiesta di trasferimento all'inizio delle lezioni, compilando un modulo appositamente predisposto e distribuito dalla docente. Prima dell'inizio del corso potranno scrivere via mail alla docente. Nel caso in cui dovessero interrompere la frequenza o non raggiungessero il prescritto numero di presenze, ritorneranno comunque – ai fini dell'esame – al docente di partenza.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
A. Studenti frequentanti “Storia moderna (1)” – 5 crediti e “Storia moderna” - 10 crediti:
1.La conoscenza della storia generale (manuale) verrà verificata tramite 3 prove scritte in date che verranno comunicate all'inizio delle lezioni.
2. La conoscenza delle letture relative a Religione e politica in Europa nella prima età moderna. La Riforma protestante in Europa e le eresie nell'Italia del Cinquecento (Introduzione) (5 crediti) e a
Riforma protestante ed eresia nell'Italia del Cinquecento (10 crediti) verrà verificata tramite esame orale.
B. Studenti frequentanti “Storia moderna” - 10 crediti che non avessero sostenuto le prove scritte durante il corso:
L'esame sarà suddiviso in due parti: I. storia generale; II. temi e problemi della storia dell'età moderna. Le due parti dovranno essere sostenute in date diverse. Tra la parte I. e la parte II. non dovranno trascorrere più di sei mesi, pena la decadenza della validità della prova sulla storia generale. La parte II. potrà essere sostenuta anche nell'appello immediatamente successivo a quello in cui è stato superato il colloquio di storia generale.
C. Studenti non frequentanti “Storia moderna (1)” – 5 crediti:
L'esame, in forma orale, sarà unico e si svolgerà in unica data.
D. Studenti non frequentanti “Storia moderna”-10 crediti: come B.
Iscrizione agli appelli d'esame: dovrà essere effettuata esclusivamente tramite il sito http://www.dds.unibo.it (seguire l'avviso particolare riguardante le date di apertura e chiusura delle iscrizioni agli appelli e il calendario degli stessi).
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna elettronica
Computer
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Angela De Benedictis