11292 - ANTROPOLOGIA CULTURALE (1) (A-E)

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Ivo Quaranta
  • Crediti formativi: 5
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0342)

Contenuti

Anno Accademico 2007-2008

 

Antropologia culturale (A-E)

Inizio delle lezioni: 3 ottobre 2007

Prof. Ivo Quaranta

Titolo del corso

Processi culturali e forme di vita: eredità e attualità dell'antropologia interpretativa

 

Il corso si articola in due moduli di 30 ore ciascuno.

Gli studenti che portano il programma da 5 CFU (3 CFU per gli studenti della facoltà di Lingue e Letterature Straniere) devo preparare i testi previsti per il solo primo modulo. L'esame da 10 CFU (6 CFU per gli studenti della facoltà di Lingue e Letterature Straniere) prevede la preparazione del programma dei due moduli.

Primo modulo

Nel primo modulo verrà presa in considerazione la specificità della riflessione antropologica sull'uomo, esaminando i principali temi e apparati concettuali che fondano la disciplina. Temi affrontati: Relazione natura-cultura (1a settimana); Identità e alterità (2a settimana); Le forme dell'organizzazione sociale (3a settimana); Etnografia e rappresentazione (4a settimana); La produzione e circolazione delle forme culturali nei rapporti locale-globale (5a settimana).

Secondo modulo

Il secondo modulo affronterà la storia della disciplina, passando in rassegna le principali correnti di pensiero che nel corso del tempo hanno contribuito a ridisegnare i paradigmi teorico-metodologici attraverso cui indagare le diverse realtà umane in termini storico-culturali. Temi affrontati: Dall'evoluzionismo al funzionalismo Britannico (1a settimana); Dalla sociologia allo strutturalismo antropologico in Francia (2a settimana); Antropologia Americana: da Boas alla crisi della rappresentazione etnografica (3a settimana); Il panorama Italiano (4a settimana); Approfondimento tematico: la svolta ermeneutica di Clifford Geertz.

 

Orario e sede delle lezioni: Mercoledì 15-17 Aula III; Giovedì 11-13 Aula V; Venerdì 11-13 Aula V, sempre in Via Zamboni, 38.

Gli studenti frequentanti sono invitati ad iscriversi alla lista di distribuzione ivo.quaranta.AntropologiaCulturale per ricevere tempestivamente notizie su eventuali cambiamenti dell'orario delle lezioni.

 

Testi/Bibliografia

Il corso si articola in due moduli di 30 ore ciascuno.

Gli studenti che portano il programma da 5 CFU (3 CFU per gli studenti della facoltà di Lingue e Letterature Straniere) devo preparare i testi previsti per il solo primo modulo. L'esame da 10 CFU (6 CFU per gli studenti della facoltà di Lingue e Letterature Straniere) prevede la preparazione del programma dei due moduli.

N.B. non ci sono differenze di programma per i non frequentanti.

Bibliografia

Primo modulo: I fondamenti dell'Antropologia Culturale

a) Destro A., “Complessità dei mondi culturali”, Bologna, Pàtron, 2001.

b) Galissot R., Kilani M., Rvera A., “L' imbroglio etnico in quattordici parole-chiave”, Edizioni Dedalo, Bari, 2001 (2edizione) (Ai fini dell'esame gli studenti dovranno preparare i soli capitoli: “L'ideologia dell'esclusione”; “Cultura”;  “Diritti umani”; “Etnia-Etnicità”; “Idee razziste”; “Immigrati”; “Lingua”; “Nazionalismo e razzismo”; “Neorazzismo”; “Stereotipo”)

 

Secondo modulo: Eredità e attualità dell'antropologia interpretativa

c) Fabietti U., Storia dell'Antropologia, Bologna, Zanichelli (2edizione), 2001 (esclusi i capitoli: 1, 6, 8, 9, 11, 17, 20 e la sezione testi esemplari).

d) Geertz, C. Interpretazione di culture, Bologna, Il Mulino, 1973 (1988). (Ai fini dell'esame gli studenti dovranno preparare i soli capitoli: 1, 2, 5, 10, 11).

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

esame orale

per verificare le date degli appelli e per l'iscrizione agli stessi: www.dds.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ivo Quaranta